La siccità minaccia l’Europa

La siccità minaccia l’Europa , e in particolare i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo : le temperature più alte della media , soprattutto in Europa orientale, Alpi e Scandinavia , stanno esacerbando gli effetti della prolungata mancanza di precipitazioni , colpendo il Sud Italia e la Sardegna , il Sud della Spagna, Grecia e Turchia , ma anche Germania , Danimarca , Paesi Bassi, Regno Unito, Irlanda e gran parte dell ’Europa dell’Est . Lo mostrano i dati pubblicati dall’Osservatorio europeo sulla siccità (Edo) del programma Copernicus per l’osservazione della Terra, di Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea.

L’Osservatorio è un servizio gestito dal Centro comune di ricerca della Commissione Europea e permette di monitorare il fenomeno grazie all’analisi di una serie di indicatori fondamentali: ad esempio precipitazioni, umidità del suolo, portata dei fiumi e livelli delle acque sotterranee. Molti fiumi stanno risentendo del fenomeno , con ripercussioni sull ’agricoltura , sulla produzione energetica , sui trasporti e sugli ecosistemi : per il Reno , ad esempio, uno dei più lunghi d’Europa con i suoi 1.326 chilometri, la navigazione interna sta cominciando ad entrare in una fase critica a causa della riduzione della portata del fiume.

© RIPRODUZIONE RISERVATA