L’IA promossa guardiano degli animali che vivono sulle Alpi

Linci e stambecchi , marmotte e lupi , gli animali che vivono sulle Alpi hanno un nuovo guardiano : si chiama MammAlps , ed è un sistema basato sull 'Intelligenza Artificiale che può imparare a riconosce re i loro comportamenti grazie alle tante ore di video a disposizione. E' stato messo a punto da un gruppo di ricercatori del Politecnico Federale di Losanna, in Svizzera, ed è stato selezionato per essere presentato come argomento principale alla Conferenza sulla visione artificiale e il riconoscimento di pattern, in programma dall'11 al 15 giugno in Tennessee. Lo studio, online su arXiv, la piattaforma che accoglie gli articoli non ancora sottoposti al vaglio della comunità scientifica, potrebbe rappresentare una svolta per gli sforzi di monitoraggio e conservazione della fauna selvatica, rendendoli più rapidi ed economici .

Capire come si comportano gli animali selvatici quando nessuno li guarda è fondamentale per poterli proteggere , ma raccogliere queste informazioni è sempre stato difficile. Tradizionalmente, ci si affida all 'osservazione diretta o a sensori fissati agli animali, metodi che risultano invasivi o di portata limitata, oppure alle fototrappole , che però generano enormi quantità di filmati difficili da analizzare. Qui può venire in aiuto l 'IA , ma c'è un problema: questi sistemi hanno bisogno prima di imparare attraverso grandi quantità di dati già etichettati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA