
Ansa Tecnologia
Lunedì 05 Maggio 2025
Per l'osservazione della Terra un valore di 700 miliardi di dollari nel 2030
Un valore di
700 miliardi
di
dollari
entro il
2030
: sono queste le
previsioni di sviluppo
per l'
Osservazione della Terra
, che alle
immagini
dei
satelliti
sta cominciando ad affiancare
intelligenza artificiale
,
supercalcolo
e
cloud
per fornire a tutto il mondo servizi sempre più efficienti e puntuali. Lo indicano gli oltre 600 esperti riuniti a Roma dal 5 al 9 maggio per il
Geo Global Forum
, promosso da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Group on Earth Observations (Geo), l'organizzazione internazionale dedicata all'Osservazione della Terra, delle quali l'Italia è stata fra i Paesi fondatori, fondata nel 2005 per facilitare e incrementare i dati rilevati dai satelliti come supporto ad ambiti operativi e decisionali.
"Siamo orgogliosi di ospitare in Italia un evento così importante", ha detto il presidente dell'Asi, Teodoro Valente. "Il Geo Global Forum evidenzia l'
impegno dell'Italia
nell'o
sservazione della Terra
dallo spazio come
fattore chiave
per l'implementazione delle
politiche
e delle
azioni
necessarie al raggiungimento degli
Obiettivi di sviluppo Sostenibile
delle Nazioni Unite dedicati alla tutela del nostro pianeta".
A presentare la stima del valore di 700 miliardi di dollari generato entro il 2030 dai dati relativi all'osservazione della Terra è stata la direttrice del segretariato Geo Yana Gevorgyan. "Negli
ultimi 20 anni
- ha osservato - Geo ha compiuto
notevoli progressi
nel promuovere l'utilizzo dell'osservazione della Terra per il bene comune. Oggi queste soluzioni basate sui dati hanno il potere di
trasformare il modo
in cui
comprendiamo
e ci
prendiamo cura
del nostro
pianeta
".
Il valore di 700 miliardi di dollari è "il
risultato
della considerazione di
più fattori
, dalla vendita dei dati satellitari fino a prodotti e servizi finali", ha detto all'ANSA Giovanni Rum, senior advisor sull'Osservazione della Terra per Asi. "
Dieci anni fa
- ha proseguito - c'era la
vendita
dei
dati satellitari
, ma gradualmente ci si è spostati avanti nella catena del valore fino ai
servizi
". Questo è possibile grazie alle tecnologie che si stanno integrando per
ottimizzare il processamento dei dati
, come l'
intelligenza artificiale
e il
calcolo ad alte prestazioni
; per quanto riguarda la
distribuzione
, il
cloud
è la tecnologia emergente per favorire l'
accesso degli utenti
a dati, informazioni e prodotti.
"Alla luce di questi cambiamenti, a 20 anni dalla nascita di Geo - ha detto ancora Rum - si sta passando alla nuova fase chiamata
Earth Intelligence
", ossia la capacità di
combinare i dati osservativi
con quelli
socio-economici
per fornire
informazioni utili
ad amministrazioni pubbliche, clienti commerciali e associazioni.
Questi scenari saranno anche al centro della Plenaria Geo, il più alto organo decisionale del Gruppo composto dai rappresentanti dei circa 120 Paesi membri e delle oltre 140 organizzazioni partecipanti. Obiettivo della riunione, in programma il 7 e 8 maggio pressi l'Asi, un piano d'azione per i prossimi anni e lanciare una piattaforma per garantire libero accesso ai dati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA