Space Rider, bene i test su un componente chiave

Nuovo passo avanti nella realizzazione di Space Rider , il primo veicolo dell'Agenzia Spaziale Europea in grado di portare carichi nell'orbita bassa e poi di rientrare nell'atmosfera terrestre : nei laboratori del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) hanno avuto esito positivo i test di qualifica strutturale dinamica del ' nose ', un componente chiave del sistema di protezione termica del modulo di rientro, progettato dal Cira e realizzato in collaborazione con Petroceramics.

Il nose è uno dei componenti più complessi del sistema di protezione termica, con una struttura che integra circa 1.200 elementi . Il cuore del sistema è rappresentato dalla calotta monolitica larga 130 centimetri , realizzata con un materiale ceramico fibrorinforzato riutilizzabile sviluppato congiuntamente da Cira e Petroceramics.

© RIPRODUZIONE RISERVATA