Un materiale da costruzione vivente, cresce e cattura la CO2 con i batteri

Un materiale da costruzione vivente , che cresce e cattura CO2 grazie ai batteri incorporati : è stato ottenuto dal gruppo di ricercatori guidato dal Politecnico Federale di Zurigo, che ha pubblicato i risultati sulla rivista Nature Communications. L'innovativo materiale può essere modellato utilizzando la stampa 3D e per crescere, oltre all'anidride carbonica, necessita solo di luce solare e acqua contenente i nutrienti essenziali : in futuro potrebbe rivestire le facciate degli edifici , per farne depositi di CO2 per il loro intero ciclo di vita, ma nel frattempo alcuni architetti lo hanno già i mpiegato in via sperimentale , presentando installazioni alla Biennale di Architettura di Venezia e alla 24° Esposizione Internazionale della Triennale di Milano .

I ricercatori coordinati da Mark Tibbitt hanno utilizzato dei batteri fotosintetici chiamati cianobatteri , e li hanno inseriti in un idrogel , cioè un materiale gelatinoso con un elevato contenuto d'acqua: questo genere di materiale, infatti, permette il passaggio della luce, della CO2, dell'acqua e dei nutrienti e consente alle cellule batteriche di diffondersi in maniera uniforme. Grazie a questo design, i cianobatteri incorporati hanno vissuto produttivamente per più di un anno . Test di laboratorio hanno dimostrato che il materiale ha catturato costantemente anidride carbonica durante il periodo di 400 giorni , la maggior parte della quale è stata immagazzinata sotto forma di minerali, che dunque induriscono man mano la struttura del l'idrogel e la rinforzano . La CO2 catturata equivale a circa 26 milligrammi per ogni grammo di materiale . Il processo di produzione è anche uscito dal laboratorio per approdare alla Biennale di Venezia: qui il gruppo ha realizzato due strutture simili a tronchi d'albero, la più grande delle quali è alta circa 3 metri, che permetterebbero di legare fino a 18 chilogrammi di CO2 all'anno ciascuna, più o meno la stessa quantità di un pino di 20 anni in un clima temperato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA