
Società e Costume
Sabato 30 Aprile 2011
Cinema, ora Mastandrea in cattedra:
nasce la scuola Gian Maria Volontè
Valerio Mastandrea, Elio Germano e Daniele Vicari gli ideatori della nuova Scuola provinciale d'arte cinematografica «Gian Maria Volonté» che aprirà i battenti il prossimo novembre a Roma grazie all'Assessorato alla Formazione e al Lavoro della Provincia di Roma
«Negli ultimi 20 anni la cultura sembra diventata quella dei talent show e dei reality, ma il cinema è un lavoro e bisogna studiare per farlo» ha affermato l'attore Valerio Mastandrea, presidente del comitato di indirizzo artistico e scientifico che ha ideato la scuola e che conta i maggiori professionisti del mondo del cinema, fra cui Ettore Scola. «A Roma esistono molte scuole private costose e che non danno prospettive di lavoro. - ha ricordato Scola - Questa scuola è pubblica e dovrà servire ai giovani per far crescere il loro immaginario, la loro curiosità e anche l'amore per questo sgangherato Paese».
Secondo il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti «è importante investire risorse pubbliche nella cultura e nel cinema e soprattutto dare un'opportunità a chi ha talento» e l'attore Elio Germano ha sottolineato che la scuola offrirà un'occasione a persone che non hanno altre possibilità di accesso al settore dello spettacolo: «Sarà una scuola popolare aperta non ai figli d'arte ma a persone che vengono da classi sociali diverse e speriamo ci aiuteranno a raccontare l'Italia in maniera diversa». Massima trasparenza viene assicurata nella selezione dei nuovi talenti e dei docenti, che verranno anch'essi selezionati tramite un bando. Le lezioni della Scuola «Gian Maria Volonté», nata in partnership con L'Istituto Luce, si terranno in una nuova struttura di 1500 mq. alla periferia di Roma, e i bandi di partecipazione si chiuderanno il prossimo 18 maggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA