
Società e Costume
Venerdì 29 Aprile 2011
Museo d'arte contemporanea:
progetto definitivo per Milano
È pronto il progetto definitivo del Museo d'Arte Contemporanea di Milano che sorgerà a CityLife, area in corso di riqualificazione che coincide con l'ex quartiere Fiera di Milano. La nuova struttura, studiata dall'architetto statunitense Daniel Libeskind, si presenta come un edificio di cinque piani che si sviluppa nella torsione di un volume a base quadrata che termina sulla sommità con una terrazza di forma circolare
L'edificio avrà cinquemila metri quadrati di superficie espositiva coperta, distribuiti su cinque piani, di cui uno interrato; quasi settemila metri di spazi espositivi esterni, suddivisi tra il giardino, le terrazze ai piani (1600 metri) e la grande terrazza circolare sul tetto (1400 metri); cinque gallerie espositive, un bar-bistrot al piano terra, un ristorante al piano ammezzato affacciato sul parco, con una sala per 80 ospiti e un`ampia cucina per ospitare i catering; e poi, ancora, un laboratorio artigianale per l`allestimento delle mostre temporanee e un bookshop, oltre agli uffici di amministrazione dell`intero edificio.
All'esterno l'edificio è caratterizzato da uno schermo esterno fatto di lamelle in alluminio verniciato, color bronzo, che lo avvolgonoo facendo percepire la geometria da cui nasce lo spazio dell'architettura. Il nuovo museo sarà facilmente accessibile con i mezzi pubblici. La nuova fermata Tre Torri della linea M5, già in costruzione, e le stazioni esistenti di Amendola, sulla linea rossa M1, e Domodossola, sulla rete delle Fnm, consentiranno a tutti i visitatori di arrivare al Mac senza usare la macchina. Il Museo è già completamente finanziato, poiché CityLife ha già versato al Comune nel dicembre scorso i 45,3 milioni di euro d`oneri di urbanizzazione, destinati a coprire completamente le spese per la realizzazione dell'opera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA