
Aquila in mostra
Si alza il sipario sul mito Guzzi
Oggi e domani in programma l’open house 2014
Tanti eventi per gli amanti delle moto di Mandello

Mandello
Il mito apre le porte al pubblico: oggi e domani, a Mandello, terrà banco il “Moto Guzzi open house 2014”, che permetterà agli appassionati della casa dell’Aquila e più in generale di moto, di immergersi nell’atmosfera unica e intrisa di storia dell’azienda lecchese.
E’ uno dei marchi che portano il nome di Lecco in giro per il mondo, con il fascino unico che ogni singolo modello prodotto nei novant’anni e più di attività ha esercitato su chi ama le due ruote. Dalla nascita del primo modello, la “Normale”, nel 1921, la Guzzi ha fatto la storia della motocicletta, con una capacità di innovazione tecnica e stilistica unica. Basti pensare che è proprio la casa di Mandello ad aver lanciato la moto media (il quarto di litro a 4 marce Airone, 1939), ad aver introdotto la sospensione posteriore nelle moto di serie (la Gt 500 Norge, 1928), la prima maximoto italiana (la V7 700, 1967).
Per intenditori
Inevitabile che “chi ne capisce” veda la Guzzi come un punto di riferimento in ambito motociclistico. E altrettanto automatico che i tantissimi tifosi e appassionati dell’Aquila scelgano ogni anno, nel secondo fine settimana di settembre, di raggiungere le sponde del Lario, per partecipare all’open house e alle numerose attività che in questi giorni verranno proposte al pubblico, tra test ride della gamma 2014 e visite guidate alla produzione.
Un’allegra e pacifica invasione – per la maggior parte su due ruote -, dunque, che ha preso il via ieri, con l’apertura del celebre portone rosso con l’aquila dorata di via Parodi 57, per accogliere gli appassionati che hanno voluto essere i primi – quest’anno - a provare o rivivere l’esperienza di visitare una fabbrica unica nel mondo. Un appuntamento con la storia per apprezzare l’architettura industriale, la genialità della Galleria del Vento e l’esposizione di oltre 150 motociclette, dalla GP (Guzzi-Parodi) delle origini alla MGS01 passando per la prima Normale prodotta nel 1921 che quest’anno è stata restituita al Museo all’antico splendore dopo un importante intervento di restauro.
Passando dalle moto d’interesse storico a quelle contemporanee, anche quest’anno sarà possibile provare gratuitamente i principali modelli della gamma, dalla sontuosa California 1400 alla raffinata V7 in tutte le versioni, lungo un percorso che condurrà alle porte di Lecco e di Varenna. Per farlo bisognerà prenotarsi direttamente all’interno dello stabilimento presso l’area “Test Ride”.
Il pezzo forte
Pezzo forte dell’edizione 2014 del Moto Guzzi Open House è l’Area Custom, dove gli appassionati potranno ammirare, oltre ai principali modelli della gamma 2014, anche le più pregevoli “Special” realizzate su base small e big block dalle più famose “officine custom made” del settore: RossoPuro, South Garage, Millepercento e i tedeschi di Radical Guzzi.
Particolarmente ricca sarà l’offerta di nuovi articoli presenti al bookshop con le anteprime della collezione moda e accessori 2015 e la possibilità di acquistare a prezzi outlet le collezioni precedenti.
Nel segno di un senso di ospitalità e accoglienza che fa di Mandello un luogo adorato da tutti i motociclisti, anche quest’anno sarà possibile campeggiare gratuitamente presso l’area del Lido, di fronte a uno degli scorci più belli del Lario.
Venendo agli orari delle attività proposte dall’Aquila, oggi e domani dalle 9.30 alle 17.30 avrà luogo l’apertura della fabbrica (shop, museo, galleria del vento, assemblaggio motori, linea assemblaggio motociclette), dell’Area Custom e ci sarà la possibilità di effettuare test ride delle splendide Moto Guzzi.
TEST RIDE
Un’occasione imperdibile : la possibilità di provare le Moto Guzzi, proprio nei luoghi dove ciascuna di queste nasce. I test si svolgeranno oggi (sabato) e domani dalle 10 alle 17.30.
IL MUSEO
Oggi e domani, dalle 9.30 alle 18, sarà aperto al pubblico il Museo Storico Moto Guzzi. Lo spazio raccoglie oltre 150 modelli.
ASSEMBLAGGIO MOTORI
E’ l’area dello stabilimento dove i mitici motori bicilindrici, emblema di Moto Guzzi, sono assemblati a mano, uno per uno. Qui è nata e si è fatta la storia di un propulsore unico che con la sua architettura esclusiva ha segnato la storia del motociclismo mondiale.
ASSEMBLAGGIO MOTOCICLETTE
Le Guzzi prendono forma, qui il bicilindrico finito incontra la motocicletta che accompagnerà per tutta la vita.
GALLERIA DEL VENTO
Inaugurata nello stabilimento di Mandello nel 1950 è stata il primo esempio di galleria del vento per la prova aerodinamica di motociclette.
AREA CUSTOM
In quest’area trova spazio il desk di accredito per il test ride e l’area riservata per indicazioni sul prodotto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA