Il fascino delle miniere

sparite dalla Valle

La storia in un libro della Comunità Montana

Quella sul Pioverna aperta dal 1860 al 2012

Piombo e argento sulla Grigna e al Camisolo

Primaluna

Valsassina, terra di miniere di ferro, piombo ed argento.

La loro storia verrà raccontata in un libro edito dalla Comunità montana nel 2015 ma un’anticipazione dei contenuti l’hanno fatta gli autori, il professor Marco Tizzoni, docente di geologia mineraria all’Università di Bergamo, ed il geologo Pierfranco Invernizzi. Il ferro era presente nelle dolomie e nel calcare, nella zona tra i Piani d’Erna e lo Zucco Angelone, ricchi di limonite.

Piombo ed argento invece si ricavavano sulla Grigna meridionale in tante piccole miniere ma la più grande ed antica della Lombardia era quella del Camisolo, in val Biandino.

La barite invece si ricavava sulla sinistra del Pioverna con l’attività iniziata nel 1860 che si è conclusa nel 2012.

© RIPRODUZIONE RISERVATA