
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 13 Luglio 2013
In superficie o “sotto”
Via a ScarpatettiArte
Oggi dalle 15 si alza il sipario sulla nuova edizione di quella che, per Sondrio, è ormai una manifestazione tradizionale dell’estate. Tante le sorprese e gli eventi collaterali tra musica, sapori e artigianato
Alle 18 l’inaugurazione della mostra “Brera incontra Scarpatetti”
Sondrio
Perdersi in un suggestivo paesaggio dipinto sulla tela; lasciarsi rapire dalle note musicali che risuonano nell’aria; restare a bocca aperta di fronte all’abilità degli artigiani alle prese con la realizzazione sulle loro creazioni; gustarsi, nell’affascinante cornice di Scarpatetti, le prelibatezze enogastronomiche valtellinesi.
Offrirà tutto questo, ai sondriesi e ai visitatori, la sedicesima edizione di “ScarpatettiArte, mostra e concorso d’arte a cielo aperto e appuntamento ormai tradizionale dell’estate sondriese.
Le decine di artisti che si sono garantiti uno spazio lungo la contrada più suggestiva del capoluogo di provincia, non a caso denominata in occasione di ScarpatettiArte, la piccola Montmartre di Sondrio, arriveranno sin dal mattino, ma il via vero e proprio all’esposizione verrà dato oggi alle 15 con le opere che oggi potranno essere ammirate fino a mezzanotte.
Alle 18, invece, verrà inaugurata la mostra “Brera incontra Scarpatetti” allestita nelle cantine di palazzo Sassi: saranno esposte fino al prossimo 27 luglio le opere realizzate da alcuni studenti dell’Accademia di Brera che hanno visitato il centro storico di Sondrio e la contrada di Scarpatetti lo scorso 12 maggio e da questa visita hanno poi tratto ispirazione per realizzare le loro creazioni artistiche.
In occasione di ScarpatettiArte verrà premiata la migliore opera della mostra con la premiazione che avverrà domani alle 21 ai giardini Sassi.
Sempre domani alla stessa ora e nella stessa location verrà effettuata la premiazione del concorso d’arte abbinato proprio a ScarpatettiArte e che quest’anno presenta una grossa novità: i riconoscimenti verranno assegnati ai tre migliori artisti in base a tutte le opere che esporranno e non sarà premiata l’opera migliore in base a un tema pre-assegnato per poter partecipare al concorso stesso.
ScarpatettiArte, che sarà visitabile anche domani dalle 11 alle 23 ed è stata organizzata dall’associazione culturale Scarpatetti, (per il concorso e la mostra “Brera incontra Scarpatetti è stato fondamentale anche il contributo dell’ex studentessa proprio di Brera Deborah Grosso), prevede poi anche una serie di iniziative di contorno: la musica innanzitutto, con le esibizioni oggi dei Sunbelt, dei Calsifer, dei Just for Funkers, degli Shashamane Hi-fi Sound System e dei Laboule.
Spazio poi anche alla danza con l’associazione Rugiada e i menù gastronomici a tema proposti dai ristoranti della contrada.
Infine, da non dimenticare la presenza di alcuni artigiani che realizzeranno dal vivo le loro opere: rilegazione di libri, lavorazione del legno o del rame, incisioni e creazione di pezzotti con frammenti di stoffa, tutte abilità che promettono di catturare la curiosità dei visitatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA