La Canottieri Lecco compie 130 anni, presentate le iniziative

La visita del presidente del Coni Giovanni Malagò, una mostra ed una assemblea pubblica: sono solo alcune delle iniziative e degli eventi voluti per celebrare i 130 della società Canottieri Lecco

Lecco

La Canottieri Lecco questo 2025 festeggerà 130 anni dalla sua fondazione: 130 anni e “non sentirli”. Non rendersi conto del tempo trascorso, se non quando il presidente del sodalizio sportivo che si festeggia – Marco Cariboni per la celebrata Asd Canottieri Lecco 1895 – con l’aiuto di dispositive non illustra, specifica, dettaglia questi tredici decenni di vita sociale e successi sportivi. Di un circolo diventato punto di riferimento di una cittadina-capoluogo come la Lecco che ha attraversato tutto il 20esimo secolo da protagonista; e ancora oggi si ripropone come riferimento (sportivo, economico e sociale) di un’Italia totalmente cambiata.

Una lunga celebrazione, con una serie di iniziative di alto livello che coinvolgeranno la città nel corso di quest’anno. Il clou - dopo la visita di prestigio che nella sede di via Nullo, effettuerà il prossimo 28 maggio il presidente del Coni Giovanni Malagò, in compagnia del suo vice, il lecchese Carlo Mornati - è costituito dalla mostra che si terrà a Palazzo delle Paure. Ma non saranno questi gli unici eventi.

Le celebrazioni sono state presentate questa mattina nella sede di via Nullo (oltre che dal presidente Cariboni) dai consiglieri Mauro Frigerio e Maddalena Medici, che hanno illustrato il calendario delle iniziative per il prestigioso compleanno del sodalizio. Mentre il Presidente ne ha ricostruito in un emozionante racconto per diapositive.

“La Canottieri – ha specificato - nasce nel 1895 per volontà di alcuni notabili lecchesi capitanati da Antonio Cima, delle omonime ferriere. Lo stemma è dell’anno successivo: un logo che ci invidiano ovunque e che contiene il remo, il salvagente e il guidone della vela, a conferma degli sport per cui è nata la nostra associazione. Ma non sono i soli: in tutto questo tempo abbiamo avuto sezioni praticamente di ogni disciplina, dalla scherma, al pattinaggio su ghiaccio; dal basket al judo”.

“Quattro saranno i momenti salienti delle celebrazioni - ha poi proseguito Mauro Frigerio, che guida il comitato delle celebrazioni - ma nel corso dell’anno potrebbero aggiungersene altri. Si comincia mercoledì 28 maggio con la visita del presidente del Coni Giovanni Malagò, del segretario generale Carlo Mornati e di un loro portavoce. Dal 6 al 21 settembre, quindi, spazio, nel Palazzo delle paure, alla mostra sulla storia della Canottieri”.

La stessa mostra che, come ha spiegato la curatrice Maddalena Medici. “Non sarà incentrata sulle vicende dei nostri più grandi atleti, ma sui passaggi fondamentali dell’associazione nel corso dei decenni. Verranno esposte fotografie e alcuni oggetti storici di piccole dimensioni e sarà allestita in collaborazione con la delegazione lecchese del Fai, Fondazione che a sua volta celebra i 50 anni. Rassegna alla quale avrà modo di collaborare anche il Politecnico di Milano”.

“Venerdì 26 settembre – ha concluso Frigerio - si svolgerà l’assemblea celebrativa all’Officina Badoni; a testimonianza del forte legame che da sempre unisce la Canottieri Lecco alla famiglia Badoni. Mentre domenica 28 settembre (o il 5 ottobre in caso di pioggia,ndr) ecco la presentazione del sodalizio alla città. Evento che si terrà nello spiazzo di lungolago tra la piattaforma e il monumento ai caduti”.

La Canottieri Lecco compie 130 anni

© RIPRODUZIONE RISERVATA