Lecco: le ditte rosa resistono

«Sappiamo come fare rete»

A dispetto della crisi che ha impoverito il tessuto economico, in provincia di Lecco resiste bene l’imprenditoria al femminile

LECCO

A dispetto della crisi che ha impoverito il tessuto economico, in provincia di Lecco resiste bene l’imprenditoria al femminile.

È quanto emerge dai dati diffusi da Confartigianato, che vedono Lecco piazzarsi al secondo posto in regione (prima è risultata la provincia di Varese) per la tenuta delle piccole e micro imprese “rosa”. Sul totale delle attività artigiane presenti nel Lecchese, quelle che hanno al timone di comando una donna sono il 21%, dato che vale alla provincia di Lecco il 37esimo posto nel ranking nazionale.

Qualche inevitabile flessione c’è stata nel settore manifatturiero, che dal 2009 al 2013 ha subito una riduzione del 6,4%, mentre crescono le attività che offrono servizi alla persona (in particolare parrucchieri, centri estetici e centri benessere) e servizi alle imprese. «Indubbiamente riscontriamo quest’anno una nota più che positiva - commenta Elena Ghezzi, presidente del Gruppo donne impresa di Confartigianato Lecco -, i dati sono in controtendenza rispetto a quelli registrati a livello nazionale. Il nostro territorio, storicamente laborioso, ha la sua forza proprio nelle piccole e micro imprese che lo caratterizzano. In questo contesto le donne - prosegue Elena Ghezzi - si sono ritagliate un ruolo di prim’ordine grazie alla loro voglia di fare e alla capacità di mettersi sempre in gioco e reinventarsi».

Altro aspetto che ha permesso all’imprenditoria al femminile di resistere in questi tempi difficili è lo sviluppo di reti di collaborazione e solidarietà, «Le donne imprenditrici - continua Elena Ghezzi - non si perdono mai d’animo e in questo periodo di forte crisi hanno giustamente puntato sulla solidarietà, creando piccole reti di collaborazione per far fronte all’abbandono che spesso le imprese subiscono». Parlando di lavoro al femminile altro tema caldo è quello della conciliazione: «Ancora oggi la conciliazione - sottolinea la presidente del Gruppo donne impresa di Confartigianato Lecco - ricade interamente sulle spalle delle donne ed è per questo motivo che la nostra associazione sta investendo molto su questo fronte, cercando di offrire spunti e soluzioni mirate. Infine lo stesso impegno lo stiamo garantendo anche su un altro aspetto fondamentale per chi fa impresa, l’accesso al credito, che nel caso delle donne spesso risulta ancora più complicato. Confartigianato offre un supporto concreto in questi percorsi con l’obiettivo di vedere le imprese al femminile della provincia di Lecco crescere sempre di più».

© RIPRODUZIONE RISERVATA