
Cronaca / Lecco città
Venerdì 06 Giugno 2014
Lecco: rimane il dramma dei senza lavoro
Tra i giovani i disoccupati sono il 27%
L’anno scorso, nel Lecchese i senza lavoro erano l’8,1%, nel frattempo i dati più recente segnalano che il tasso di disoccupazione è salito all’8,4%
LECCO
Un’inversione del trend? Nessuno si sbilancia. Quella che potrebbe essere una ripresa avanza a sobbalzi, come un’auto con il motore ingolfato.
Intanto, un piccolo movimento positivo i “sismografi” l’hanno rilevato tra le fine dello scorso anno e i primi mesi del 2014. Nella relazione di Vico Valassi alla Giornata dell’economia, si legge che «nel quarto trimestre 2013, la produzione industriale e quella artigianale sono cresciute rispetto al 2012 del 6% e del 2,4%, come pure il fatturato (più 7,1% e più 6,2%) e gli ordini (più 4,1% e più 2%).
La crescita - continua la nota - è proseguita anche nel primo trimestre 2014, sia per l’industria sia per l’artigianato (produzione più 2,6% e più 1,9%). Commercio e servizi continuano però a soffrire (volume d’affari meno 2,1% e meno 2%)».
Resto il problema, il grosso problema della disoccupazione. L’anno scorso, nel Lecchese i senza lavoro erano l’8,1%, nel frattempo i dati più recente segnalano che il tasso di disoccupazione è salito all’8,4%.
E «la disoccupazione giovanile - si legge nella relazione di Vico Valassi - coinvolge ormai un quarto dei ragazzi lecchesi (27,7%, Lombardia 30,8%, Italia 42,3%); quella femminile ha raggiunto il 9,3% (Lombardia 8,8%, Italia 13,1%). I Neet (i giovani che non lavorano, non cercano lavoro e non studiano) sono quasi settemila: più di un quinto della popolazione lecchese tra i 15 e i 24 anni». Infine, le ore di cassa integrazione che sono calate a fine 2013 dell’8,2%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA