
Cronaca / Lecco città
Martedì 08 Luglio 2025
Per Villa Manzoni un futuro «luminoso»
Sopralluogo nel cantiere della storica dimora lecchese in fase di restauro
Lecco
«Luminosità è la parola che associo a questo intervento di riqualificazione di Villa Manzoni». Così l’assessore ai Lavori pubblici Maria Sacchi ha commentato l’ultimo sopralluogo al cantiere della storica dimora lecchese.
I lavori procedono secondo programma e la riapertura, prevista per l’inizio del 2026, si avvicina. La copertura provvisoria del tetto è stata rimossa, segno della conclusione degli interventi strutturali, e iniziano a vedersi le facciate restaurate.
«Le scuderie, ora con le finestre libere dai pannelli, appaiono più luminose e spaziose – aggiunge Sacchi –. Lo scalone nobiliare sta ritrovando il suo splendore grazie alla pulizia e al recupero dell’affresco sul soffitto. I nuovi colori delle facciate e gli scuri restaurati restituiscono un’immagine rinnovata della villa in cui Manzoni trascorse infanzia e adolescenza. Un patrimonio che tornerà ad accogliere i visitatori con un volto nuovo».
Villa Manzoni non sarà solo un museo, ma anche uno spazio polifunzionale: le nuove scuderie ospiteranno un locale ad uso catering per eventi e iniziative culturali.
Sono già stati completati il restauro delle facciate interne affacciate sulla corte e la pulizia dello scalone. Proseguono i lavori sulla facciata di via Amendola, la realizzazione dei nuovi bagni e la posa degli impianti nelle scuderie. Sono in corso anche le analisi sull’affresco dello scalone, necessarie al reintegro delle parti danneggiate.
Un passo importante riguarda la definizione dei confini della villa: il Comune di Lecco e la Provincia hanno raggiunto un accordo per la cessione di 130 metri quadrati di giardino, al catasto di proprietà della Provincia ma da sempre gestiti dal Comune. In quell’area verrà collocata l’unità che alimenterà i nuovi impianti di riscaldamento e raffrescamento. Il Comune verserà un indennizzo, ancora da definire, a Villa Locatelli.
Infine, avanza la progettazione del nuovo percorso museale, che includerà una sezione multimediale dedicata alla lingua italiana. Per questo intervento è stato approvato un incremento di 55 mila euro nella recente variazione di bilancio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA