Omet lancia la sua Academy: formazione in azienda per i neodiplomati

Omet, azienda lecchese e player internazionale nel settore delle macchine per la stampa e il tissue converting, lancia la sua Academy, un progetto ambizioso nato per favorire l’ingresso qualificato dei giovani nel mondo del lavoro. Si tratta di un’iniziativa concreta pensata per colmare il crescente gap tra domanda e offerta di tecnici specializzati, un fenomeno che interessa in modo significativo il tessuto produttivo locale.

La Omet Academy propone percorsi formativi dedicati ai giovani neodiplomati o a chi è alla prima esperienza lavorativa, con l’obiettivo di inserirli nei settori chiave della meccanica e dell’elettronica. Il progetto prevede due strade principali di inserimento. La prima è il corso Ifts, un programma post-diploma ad alta specializzazione tecnica che combina 800 ore di formazione pratica in azienda con 200 ore di formazione teorica, offrendo ai partecipanti un titolo di studio legalmente riconosciuto attraverso un contratto di apprendistato di primo livello. La seconda modalità è l’apprendistato professionalizzante, dedicato ai diplomati di istituti tecnici quinquennali, che consente l’ingresso immediato in azienda con un contratto di lavoro e un percorso formativo strutturato direttamente sul campo, sotto la guida di tutor esperti.

Le attività formative si articolano in tre aree principali – meccanica, elettronica e stampa – e includono, oltre all’acquisizione di competenze tecniche, anche lo sviluppo delle cosiddette soft skills, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la gestione della relazione con il cliente. In questo modo Omet punta a formare figure professionali complete, in grado di affrontare con successo le sfide dell’industria moderna.

Per Omet, l’academy rappresenta molto più di un progetto formativo: è un investimento sulle nuove generazioni e sul territorio lecchese. Come sottolinea Antonio Bartesaghi, èresidente di Omet, «l’azienda ha sempre creduto nei giovani e nella loro formazione, considerandoli una risorsa fondamentale per costruire un futuro sostenibile e competitivo. Con l’Academy, OMET intende offrire ai giovani del territorio una reale opportunità di crescita, sia professionale che personale, contribuendo allo sviluppo delle competenze richieste dall’industria del domani e consolidando il legame con la comunità locale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA