SoCer, incontro pubblico a Sondrio. «Opportunità per il territorio»

Forum in programma nella sala consiliare di palazzo Muzio. La comunità energetica rinnovabile è promossa da Confartigianato Imprese con il supporto dell’Amministrazione provinciale

Sondrio

Gli obiettivi già raggiunti e le possibilità di ulteriore crescita. La comunità energetica rinnovabile di Sondrio, la Socer costituita formalmente l’11 novembre e promossa da Confartigianato Imprese con il supporto dell’Amministrazione provinciale, si presenta pubblicamente.

Lo farà dopo il tour nei vari territori, nel corso del forum in programma lunedì 10 febbraio alle 11.30 nella sala consiliare di palazzo Muzio.

L’appuntamento fornirà l’occasione per presentare i risultati di uno strumento che, modello di collaborazione fra pubblico e privato, offre un’importante opportunità per il territorio e per i cittadini all’insegna del risparmio e della sostenibilità ambientale. Lo scopo della comunità energetica è quello di consentire a privati e soggetti pubblici di cogliere le opportunità offerte dal decreto Cacer che permette in particolare alle mpmi di accedere agli incentivi erogati dal Gse e ai contributi del Pnrr contribuendo alla riduzione dei loro costi energetici. Grazie alla serie di incontri in presenza aperti a imprese e amministrazioni comunali e ad alcuni webinar, Socer ha visto crescere in maniera esponenziale le richieste di adesione: ad ora sono già 500 quelle di enti ed imprese.

All’incontro prenderanno parte i sindaci dei comuni che hanno aderito al progetto, messo a punto da SoCer, Confartigianato, Weproject e Acinque Innovazione, e vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali ed esperti del settore energetico, con un focus particolare sull’impegno della Regione Lombardia verso le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e sul ruolo della Esco nella gestione e ottimizzazione delle risorse energetiche condivise.

Ci sarà anche il presidente del Gestore dei servizi energetici (Gse), l’onorevole Paolo Arrigoni, la cui presenza conferisce ulteriore rilevanza all’evento, sottolineando il ruolo strategico delle Comunità energetiche rinnovabili nel contesto della transizione energetica nazionale.

I lavori saranno aperti dal presidente della Provincia, Davide Menegola e dal presidente della Camera di commercio, Loretta Credaro. In collegamento da Milano interverrà l’assessore regionale alle Risorse energetiche, Massimo Sertori. I risultati al 31 gennaio saranno presentati da Gionni Gritti, presidente di SoCer e di Confartigianato Imprese Sondrio, insieme a Ilaria Bresciani, partner di WeProject e responsabile dell’assistenza tecnica SoCer. Interverrà inoltre Corrado Bina, amministratore delegato di Acinque Innovazione, ESCo incaricata dell’accreditamento e della gestione della Cer.

La SoCer rappresenta un modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia rinnovabile, promuovendo la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica sul territorio della provincia di Sondrio. L’incontro offrirà un’opportunità di confronto tra istituzioni, imprese e cittadini, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione e il coinvolgimento attivo nella Comunità energetica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA