
Economia / Circondario
Venerdì 18 Luglio 2025
Addio a Pietro Battazza,
pilastro dell’impresa lecchese
L’imprenditore, Cavaliere del lavoro, si è spento all’età di 93 anni: è stato figura di riferimento per l’azienda di famiglia che ad Olginate si occupa di trasporti, ma anche di grandi movimentazioni, sollevamenti con autogru e montaggi speciali

Olginate
Un grande imprenditore nominato Cavaliere della Repubblica, una guida capace di essere punto di riferimento per l’azienda e per la famiglia. Una persona seria e buona. Era questo e molto di più, Pietro Battazza, 93 anni, di Pescarenico, che insieme ai fratelli ha fatto crescere l’azienda che porta il cognome di famiglia e ha sede a Olginate, ma è conosciuta in tutt’Italia. Venerdì mattina, l’uomo che da alcuni mesi era malato, è spirato circondato dall’affetto dei suoi cari. Subito la notizia ha fatto il giro del territorio lecchese, sollevando cordoglio tra quanti lo hanno conosciuto e stimato, sia nel mondo civile che dell’imprenditoria.
Pietro, era il primo dei sei figli di Terzo Battazza, fondatore dell’azienda. Proprio i figli avevano raccolto l’eredità del padre contadino marchigiano che giunse nel Lecchese per lavorare per una ditta che si occupava di raccolta di rifiuti solidi urbani. Quando perse il lavoro decise di mettersi in proprio, creando la sua attività. Attività che negli anni Sessanta, i figli, hanno trasformare e stare al passo coi tempi, e che è diventata la Battazza spa che è ancora oggi. L’attività fin da subito seppe imporsi nel settore degli autotrasporti, diventando un punto di riferimento per il distretto siderurgico meccanico lecchese e non solo. Un’azienda radicata nel territorio e nel tessuto di Olginate, dove ancora oggi si trova ed è riconosciuta come una della più importanti realtà industriali del territorio. Si occupa non solo di trasporti, ma anche di grandi movimentazioni, sollevamenti con autogru e montaggi speciali.
La Battazza spa è una vera azienda di famiglia, in cui tutti i fratelli Elide, Tino, Angelo, Vittorio e Fernando lavorano e che oggi conta tra le fila, la quarta generazione Battazza.
Pietro, insieme a Tino e ad Angelo, presidente onorario del Calcio Lecco 1912, è stato insignito nel 2023 del titolo di Cavaliere della Repubblica, proprio come riconoscimento del successo imprenditoriale.
Il fratello Fernando Battazza, autotrasportatore e presidente interprovinciale Fai Lecco Como ricorda così: «Dopo nostro padre, è stato lui la nostra guida e faro. Le sue prese di posizione, le osservazioni sempre mirate e giuste, hanno fatto crescere l’azienda di famiglia. Speriamo di poter essere alla sua altezza e di poter continuare nel suo solco». E aggiunge: «Per lui famiglia e azienda erano tutto. Finché ha potuto, quindi fino a gennaio, si è interessato all’azienda e al lavoro, poi è stato male ,ma è sempre rimasto lucido e ha continuato a darci indicazioni. Per noi, ma anche per la generazione che sta maturando in azienda, è stato una grande figura di riferimento».
Il funerale sarà officiato sabato 19 luglio, alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Pescarenico. Ma sono tante le attestazioni di cordoglio e di vicinanza indirizzate alla famiglia dell’imprenditore, in particolare alla moglie Dina, ai figli Marco con Luisa, Cristina con Ivan, alla nipote Francesca e ai fratelli ovviamente. Tra queste, il ricordo tributatogli dai vertici della Calcio Lecco 1912: « La Calcio Lecco 1912, nelle figure del Presidente Aniello Aliberti, del Vice-Presidente Francesco Aliberti, dell’Amministratore Delegato Michele Aliberti, della dirigenza, staff tecnico e medico, gruppo squadra e dipendenti tutti, si unisce al dolore del Presidente Onorario Angelo Battazza per la scomparsa del caro fratello Piero, stringendo in un forte abbraccio la famiglia».
Anche Italo Bruseghini storico ex sindaco di Olginate, lo ricorda con stima: «Grande lavoratore, è stato parte della storia di questo paese. Il leader di un’ aziende radicata a Olginate, ma riconosciuta a livello nazionale. Uomo molto schivo ma sempre presente, rappresentava in toto il carattere dell’azienda che è portata avanti da una famiglia unita e capace».
© RIPRODUZIONE RISERVATA