
Dopo gli “Incontri Tra/Montani”, che lo scorso fine settimana hanno portato in Valsassina i rappresentanti delle valli alpine e prealpine ed i docenti di quattro università a discutere dell’arte casearia e dei sui problemi, sabato e domenica prossimi arriveranno alla Fornace di Barzio gli Accademici del Cai per il loro convegno nazionale.
“Stili a confronto nell’alpinismo moderno” il tema al centro dei lavori che si svolgeranno nella sala polifunzionale “Ing. Pietro Pensa”, alla Fornace di Barzio.
Alcuni dei protagonisti dell’alpinismo moderno parleranno della loro visione dell’alpinismo e del loro stile nell’affrontare le grandi montagne.
Roccia, ghiaccio, misto, salite invernali e sulle grandi montagne con un unico denominatore: l’etica e lo stile della salita per vivere grandi avventure “by fair means”, con mezzi leali.
Un tema importante, molto attuale e dibattuto poiché nel tempo l’alpinismo si è mosso verso una progressiva sottrazione di mezzi e strumenti.
Meno materiale usi, meno roba lasci in parete; meno usi le protezioni per la progressione, più veloce sei ad andartene dalla montagna e più scali “by fair means”.
Ricco il parterre dei relatori: Principali protagonisti del convegno, che inizierà alle 14.30 e sarà condotto da Alberto Benini, saranno il Ragno Luca Schiera, l’alpinista lecchese Fabio Valseschini, l’accademico del Cai Marcello Sanguineti e l’alpinista russo, naturalizzato polacco, Denis Urubko, quindicesimo ad avere scalato tutti i quattordici 8.000 ed il nono ad averlo fatto senza ossigeno.
Alle 17 inizierà il dibattito che si chiuderà alle 19 con l’aperitivo.
La presidenza generale del Caai offrirà invece la cena, alle 20, all’agriturismo “Le trote blu” di Cortabbio di Primaluna.
Gli accompagnatori degli accademici potranno effettuare una visita guidata nel Parco minerario di Cortabbio e successivamente una passeggiata al rifugio San Grato, in Muggiasca, punto panoramico sul lago.
Nella giornata di domenica, infine, ci saranno escursioni sulle montagne ed arrampicate sulle falesie per chi vorrà scoprire e godere del territorio valsassinese.
Il prestigioso convegno ha il patrocinio della Comunità montana della Valsassina e la collaborazione di diversi sponsor del settore della montagna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA