"
                 title="Boccata d’ossigeno per il settore legno" 
                 src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/2/5/photos/cache/bonus-mobili-proroga-di-un-anno-un-sollievo-per-il-settore-legno_ff5f6e3c-8a7c-11e3-905f-58835d83775c_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    Economia / Sondrio e cintura
Domenica 02 Febbraio 2014
Bonus mobili, proroga di un anno
Un sollievo per il settore legno
È stato siglato giovedì un importante accordo nazionale per l’assistenza fiscale dei Caf sull’applicazione del bonus mobili
"
                 title="Boccata d’ossigeno per il settore legno" 
                 src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/2/5/photos/cache/bonus-mobili-proroga-di-un-anno-un-sollievo-per-il-settore-legno_ff5f6e3c-8a7c-11e3-905f-58835d83775c_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    Federlegnoarredo e sindacati uniscono le forze per combattere la crisi.
È stato siglato giovedì un importante accordo nazionale per l’assistenza fiscale dei Caf sull’applicazione del bonus mobili. La buona notizia è che il bonus mobili è stato prorogato fino al 31 dicembre 2014. I centri di assistenza fiscale dei tre sindacati confederali forniranno assistenza qualificata su come beneficiare delle detrazioni del 50% sull’acquisto di mobili, arredi e grandi elettrodomestici per abitazioni soggette a ristrutturazione. E per informare al meglio i contribuenti su tutti i dettagli del bonus è stato preparato anche un vademecum informativo, in distribuzione nei Caf.
«I dati positivi relativi alle esportazioni non bilanciano purtroppo il calo della domanda interna in un comparto che continua a perdere quote di mercato, e dunque fatturato» spiega Giovanni De Ponti, direttore generale di Federlegno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA