
( foto lab)
Bracchi veste il tricolore
Ma piovono subito accuse
Confortola dubita sulla regolarità della raccolta firme per la lista - L’ex sindaco Pedrini replica seccato - Definite le deleghe in giunta
Qualche scaramuccia iniziale ha caratterizzato la seduta di insediamento della neo amministrazione di Valdisotto guidata da Sergio Bracchi.
Prima del giuramento del capolista di “Vivere Valdisotto”, compagine ha ottenuto oltre il 70% dei voti validi, il battibecco è stato tra due ex: ovvero l’ex primo cittadino Alessandro Pedrini e il suo ex (seppure solo per un paio di mesi) vicesindaco Stefano Confortola. Proprio quest’ultimo ha messo in discussione la regolarità della raccolta delle firme per la presentazione della lista di Sergio Bracchi, autentiche effettuate personalmente dall’ex sindaco e non da terze persone.
Accusa che non è piaciuta a Pedrini, che ha confermato la regolarità della procedura invitando la minoranza, se del caso, a presentare ricorso agli organi competenti. Per quanto riguarda la convalida degli eletti, un punto di domanda è rappresentato dalla carica rivestita dal consigliere di maggioranza Luigi Bonetti, attuale presidente del Consorzio Forestale Alta Valtellina al quale Valdisotto ha concesso, come tanti altri comuni, la gestione del proprio patrimonio agro silvo pastorale.
È stato lui a inizio seduta a chiedere una verifica sull’ipotesi di incompatibilità tra le due cariche. Di seguito è uscito dall’aula, che ha convalidato l’elezione degli altri consiglieri: a breve si conoscerà l’esito dell’istruttoria degli uffici.
I
Per quanto riguarda la composizione della giunta, l’ex sindaco Alessandro Pedrini, al quale Bracchi ha attribuito la delega di vicesindaco, si occuperà di bilancio, tributi e lavori pubblici.
Filippo Canclini sarà assessore allo sport e tempo libero, protezione civile, politiche giovanili, associazionismo e volontariato, rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini. Per quanto riguarda il rispetto delle quote rosa in giunta, Patrizia Nazzari, già presidente della Pro loco, ha ottenuto la delega per turismo, trasporti e comunicazione, Gabriella Colturi quella per cultura, istruzione, servizi sociali e sanità. Il primo cittadino ha riservato per se stesso le deleghe in materia di personale, segreteria, rapporti con gli enti, istituzioni e società partecipate, edilizia privata, urbanistica, edilizia economico popolare e affari generali. Bracchi ha anticipato che sta valutando l’attribuzione di altre deleghe a singoli consiglieri. Il capogruppo di maggioranza è stato individuato nell’ex vicesindaco uscente Ugo Rodigari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA