
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 14 Aprile 2025
Brutto incidente sulla provinciale 15 della Valmalenco, 74enne in ospedale
Un’Audi A 6 che viaggiava in direzione Sondrio, condotta da un 20enne, avrebbe invaso parzialmente la corsia opposta scontrandosi con una Opel Zaffira, che procedeva verso la Valmalenco, condotta da un 74enne. Gravi ripercussioni sul traffico
Sondrio
Un brutto incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, erano le 17.30, sulla provinciale numero 15 della Valmalenco. All’altezza della Val Grande, fra Mossini e il ponte sul Valdone, in territorio comunale di Sondrio, due veicoli sono entrati in collisione. Si tratta di un’Audi A 6 che viaggiava in direzione Sondrio, condotta da un 20enne, e di una Opel Zaffira, che procedeva verso la Valmalenco, condotta da un 74enne.
Pare che l’Audi, abbia preso la curva in discesa un po’ troppo larga, andando ad invadere almeno parzialmente la corsia opposta sulla quale procedeva la Zaffira. Questo in base alla prima ricostruzione dei fatti in capo ai Carabinieri di Sondrio che stanno conducendo gli accertamenti del caso. Con inevitabile impatto, perché la parte laterale sinistra dell’Audi ha centrato in primis il lato sinistro della Opel con il conducente della medesima che ha riportato i traumi maggiori. Di uno scontro fronto-laterale si è trattato e ad uscire più rovinata è stata la Opel, anche se pure l’altra auto ha riportato discreti danni.
Subito sono scattati i soccorsi, in codice rosso, indice di massima gravità, e sul posto sono giunti i Vigili del fuoco di Sondrio e il personale di Areu con l’auto medica e l’ambulanza della Croce Rossa. Si temeva soprattutto per i traumi riportati dal 74enne, ma pare che la situazione non fosse così critica anche se il trasporto in Pronto soccorso si è imposto per effettuare ulteriori accertamenti.
Gravi, indubbiamente, le conseguenze sulla viabilità, perché si è creato un autentico tappo da e per la Valmalenco. Più di un’ora sono rimaste ferme le auto in discesa, poi, piano piano, intorno alle 18.40, hanno cominciato a defluire, mentre i mezzi in salita, in colonna fin oltre Mossini, hanno dovuto attendere di più. Intorno alle 19-19.15 il transito è tornato regolare in entrambe le direzioni, non appena è stato dato il via libera alla rimozione dei mezzi di cui si è occupato il personale di Shotcar Guana, di Sondrio, del Consorzio soccorso Valtellina. Si è trattato anche di ripulire la sede stradale dallo sversamento di liquidi fuoriusciti dai mezzi incidentati.
É sempre importate non sottovalutare le insidie dalla provinciale numero 15, perché anche se nella parte bassa non presenta tornanti impegnativi, ci sono una serie di curve e semicurve che non sempre vengono affrontate a velocità consona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA