Bulciago: ex dipendenti Fumagalli

Un aiuto dalla green economy

Come da accordi, la Heller ha assunto altri quattro lavoratori

Problema ancora pesante: da ricollocare una novantina di persone

BULCIAGO

La Heller di Lissone mantiene fede agli accordi, in questi giorni ha assunto altri quattro ex dipendenti della società Fumagalli edilizia industrializzata, il gruppo di Bulciago fallito nel 2012.

La società Heller di Lissone già nel 2013 aveva preso in affitto un ramo della Fumagalli per puntare su nuovi sviluppi della green economy applicata all’industria edile. Un comparto dell’edilizia che sembra poter avere degli interessanti margini di crescita.

La promessa della Heller era quella di assumere almeno 16 persone - delle oltre 90 lasciate senza lavoro dalla società Fumagalli - entro il primo anno di lavoro. Infatti, in un primo momento Heller si era fatta carico di 12 persone e nei giorni scorsi ha mantenuto pienamente l’accordo, già formalizzato lo scorso marzo, assumendo altre quattro persone, pescando proprio dal bacino dei disoccupati della Fumagalli, moltissimi dei quali si trovano ancora in difficoltà a causa della crisi del settore edile e dell’impossibilità di trovare una soluzione alternativa.

La società lissonese specializzata in progettazioni secondo la filosofia della green economy, in primavera aveva preso in affitto il ramo d’azienda che si occupa della realizzazione di strutture prefabbricate civili per la creazione di capannoni industriali a basso impatto ambientale. secondo fonti sindacali la Heller starebbe lavorando bene sul mercato, pur con una doverosa prudenza a causa delle difficoltà economiche del momento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA