
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Sabato 28 Settembre 2013
Cantine, primo weekend
Affluenza da migliorare
La maggior parte dei visitatori sceglie il secondo fine settimana creando problemi organizzativi - Morbegno lancia un appello e annuncia: «Metteremo ancora più attenzione sulla sicurezza»

L‘autunno a Morbegno ha il profumo di uva e vino, degli scantinati e dei cibi fatti in casa, dalla bresaola alle castagne, dal formaggio alla polenta passando per miele, mele, farina e pane di segale. Amalgamati, questi ingredienti danno vita a “Morbegno in cantina”, manifestazione che compie diciotto anni e che si tiene nei primi due fine settimana di ottobre, dal 4 al 6 e dall’11 al 13.
La formula è quella consolidata: calice alla mano (che si acquista nei punti vendita in città insieme al pass) per fare il giro delle cantine di Morbegno, di Traona e della Costiera dei Cech dove si potranno sorseggiare i prestigiosi vini Doc e Dogc, le Riserve e gli Sforzati accompagnati da prodotti tipici locali. Ieri mattina il vicesindaco di Morbegno Mauro Monti, insieme al sindaco di Traona, Marco Belli, e alla delegata dell’associazione somellier, Elia Boladrini, hanno presentato in conferenza stampa l’iniziativa che ogni anno richiama in Bassa Valle 25mila persone.
«Il calendario rispecchia la scaletta degli anni passati – ha detto Monti - ma quest’anno punteremo molto sull’aspetto culturale delle cantine, valorizzando, oltre al vino e ai prodotti tipici, le bellezze storiche e architettoniche dei percorsi di degustazione, come ad esempio le visite a palazzo Malacrida di Morbegno o il centro storico di Traona. Inoltre Gustosando in città ( il giro che abbina ai vini degustazioni più articolate di prodotti e piatti locali ) slitterà il terzo weekend di ottobre in concomitanza con la Fiera del Bitto».
I percorsi nei sotterranei restano i medesimi di un anno fa, cambia il costo d’ingresso che cresce di un euro (si va dai 14 ai 38 euro per itinerario). « Ci auguriamo che la gente arrivi soprattutto nel primo fine settimana – ha rimarcato il vicesindaco - perché storicamente, al di là del clima, registriamo l’80% delle presenze il secondo weekend, con le conseguenti difficoltà gestionali del caso» .
A Morbegno si potrà scegliere tra i percorsi Verde, Giallo, Rosso, Bianco e Azzurro (la cartina delle cantine sarà consegnata all’acquisto dei bicchieri). Alle cantine classiche si unisce il Sentiero del vino a Mello e Civo, un’esperienza unica, a piedi, tra i vigneti terrazzati della Costiera dei Cech. Si tratta di una suggestiva visita guidata tra i vigneti terrazzati della Costiera a piedi per 2 km, « per la quale vi sono già 200 prenotazioni per la tappa in 6 cantine per la degustazione dei vini abbinati a salumi, formaggi e dolci tipici locali». Poi ci sono le cantine di Traona « con una bella novità - ha spiegato il sindaco Belli -: la visita dei monumenti legati a San Luigi Guanella, divenuto il nostro secondo patrono». I gradi numeri della manifestazione hanno fatto crescere anche l’organizzazione pro sicurezza per scongiurare vandalismi e cattivi comportamenti. Sulla città e i paesi vicini saranno presenti mezzi e forze dell’ordine in borghese e non, secondo il piano coordinato dalla Prefettura, e saranno attivate telecamere fisse e mobili, mentre un’apposita cartellonistica metterà in guardia i visitatori, che devono avere almeno 16 anni, su ciò che è vietato fare.
Oltre agli spazi ricettivi del mandamento, saranno a disposizione l’area camper di Morbegno e le due palestre di Sant’Antonio per i pernottamenti sacco a pelo; bus navetta gratis per i paesi vicini. Confermati i treni speciali per Milano. Per informazioni: Porte di Valtellina, 0342/ 601140. n
© RIPRODUZIONE RISERVATA