
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 18 Luglio 2015
Che bella galleria: a Scarpatetti l’arte
brilla sotto le stelle
Lo spettacolo per le vie della città di Sondrio. Espongono ottanta artisti, la metà di fuori provincia. Domani sera anche musica e la lettura di poesie.
È tutto pronto per la l’edizione numero diciotto di ScarpatettiArte, appuntamento organizzato dall’Associazione culturale Scarpatetti in collaborazione con l’amministrazione comunale che trasformerà come di consueto una delle contrade più affascinanti di Sondrio in un’autentica galleria d’arte a cielo aperto.
Oggi e domani, per le vie del centro storico ci sarà spazio per musica, letteratura e ogni altra forma di creatività artistica: la parte del leone all’interno della manifestazione è rappresentata dall’esposizione a cielo aperto delle opere (in ogni forma di arte visiva) realizzate dai partecipanti. Alla mostra (sono più di 80 le adesioni, di cui più della metà da fuori provincia) è abbinato un concorso che presenta novità di rilievo. Innanzitutto, quest’anno non c’è nessun tema specifico, ma il montepremi complessivo di 1.900 euro (800 euro al primo classificato, 500 al secondo e 300 al terzo, più tre buoni d’acquisto da cento euro ciascuno) verrà assegnato solo in base al talento di chi espone. Soprattutto, però, aggiudicarsi uno dei primi posti del concorso darà diritto ad allestire l’anno prossimo, nella settimana di ScarpatettiArte, nelle prestigiose sale espositive delle cantine di palazzo Sassi de’ Lavizzari, sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio, una mostra personale.
Non mancheranno, poi, iniziative “di contorno” davvero per tutti i gusti: sabato e domenica alle 16, ad esempio, l’arte da strada con l’Horror Puppets Show, spettacolo di marionette e burattini che vedrà protagonista “El Bechin”: il becchino che scarrozza i defunti in città con i suoi scheletri molto più vivi di quanto si possa credere e che verranno comunque risvegliati a tempo di musica, balli sregolati e una buona dose di follia.
E proprio i visitatori di ScarpatettiArte potranno poi essere protagonisti in prima persona attraverso “Le macchine incoscienti”, rappresentando classici della letteratura e favole con l’uso di oggetti quotidiani: un’installazione di arte, gioco e teatro, composta da valigie trasformate in teatrini di oggetti di uso quotidiano con due persone che prendono posto uno al di qua e l’altro al di là del rudimentale boccascena, assumendo le funzioni di “manovratore” e spettatore. Per chi vuole, invece, ci sarà la possibilità di gustarsi della buona musica: sabato alle 18 spazio al quartetto di Luca Zamponi, uno dei più talentuosi chitarristi emersi in Italia, e Monica Cerri, cantautrice e insegnante di canto moderno, interpretazione e comportamento scenico, accompagnati da Zugnoni e Passarella e che proporrà un repertorio a 360°, fatto soprattutto di pop, soul e black music; domenica alla stessa ora, invece, si esibiranno i “Baraccone Express” (Paolo Xeres al cymbalon, Luca Radaelli al clarinetto, Edoardo Tomaselli alla tromba e Stefano Malugani al contrabbasso) ensemble dall’animo zigano e “stradaiolo” con la loro “musica da anticamera”.
Si parte da musiche originali firmate Paolo Xeres e si giunge fino ai suoni dell’est: dal Klezmer alla musica Rom e gitana, passando per l’universo balcanico e mescolandosi con colonne sonore e richiami circensi. Infine, Massimiliano Greco con altri poeti si dedicherà a lettura poetiche nella corte “dei sgabei” (cortile Bartesaghi) con accompagnamento musicale sabato alle 17 e alle 20.30 e domenica alle 17. Domenica alle 20.30 in piazza Quadrivio premiazioni di ScarpatettiArte e de “Il concorso nazionale di Poesia”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA