
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 06 Febbraio 2014
Cure in Svizzera
C’è il primo via libera
Dal Pirellone l’ok di Fabio Rizzi alla stipula di un accordo fra il Canton Grigioni e la provincia di Sondrio - Il caso più eclatante è quello dei tanti livignaschi che frequentano l’ospedale svizzero di Samedan

Già a margine del convegno organizzato a Sondrio dalle Acli e dalla Cisl, nel novembre dello scorso anno, sulla sanità di montagna, si era levata la richiesta dei livignaschi di poter usufruire anche dei servizi sanitari oltrefrontiera. Con particolare riguardo alla realtà ospedaliera di Samedan, cui i livignaschi già afferiscono, soprattutto con riguardo alla traumatologia e all’ostetricia.
«Attualmente sono una ventina i parti l’anno a Samedan di donne provenienti da Livigno - precisa Fabio Rizzi, presidente della Commissione sanità della Regione Lombardia - e sono anche parecchi i livignaschi o i turisti che si sottopongono alle cure dell’ospedale di Samedan in caso di traumi.
È evidente che, soprattutto in inverno, coi passi chiusi per neve, Samedan può essere una certezza per i livignaschi, perché sempre raggiungibile attraverso il tunnel Munt la Schera e, tra l’altro, va anche aggiunto che il servizio di soccorso in elicottero della Rega subisce meno limitazioni del servizio di soccorso italiano». Ecco spiegato il motivo per cui, Rizzi, in quota Lega Nord, che conosce anche molto bene la nostra realtà per aver lavorato come anestesista-rianimatore all’ospedale di Sondrio, si sta concentrando sulla stipula di un accordo transfrontaliero fra i cantoni Grigioni e Ticino e le rispettive province confinanti di Sondrio e di Varese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA