
Cronaca / Sondrio e cintura
Domenica 19 Maggio 2019
Famiglie in difficoltà, nuova linfa al lavoro di “Segni positivi”
Veste rinnovata per il servizio di supporto alle fragilità economiche e sociali attivo dal 2015. Grillo Della Berta: «Risposte efficaci per la comunità».
Aiuto nella ricerca del lavoro, interventi per fornire beni di prima necessità alle famiglie, iniziative per dare opportunità culturali ai ragazzi, percorsi di formazione sul consumo consapevole e sull’educazione finanziaria. Tanti interventi, un filo conduttore: sostenere le famiglie in difficoltà economiche o in condizioni di vulnerabilità, aiutandole a ricostruire la propria autonomia.
È l’obiettivo del progetto “Segni positivi crescono”, nuova veste del programma Più segni positivi che dal 2015 ha portato sul territorio iniziative come il market solidale Emporion e i “Cantieri” per il reinserimento lavorativo: con un nuovo finanziamento della Fondazione Cariplo sul bando “Doniamo energia”, ora il progetto prosegue con altre attività e un nuovo nome.
L’hanno spiegato a palazzo Pretorio l’assessore alle Politiche sociali Lorenzo Grillo Della Berta, Marco Dell’Acqua della Fondazione Cariplo e Massimo Bevilacqua del consorzio Sol.Co, con i referenti delle altre realtà coinvolte. Insieme a Sol.Co e Ufficio di piano, infatti, i protagonisti di “Segni positivi crescono” sono il Centro servizi al volontariato Lavops, l’Istituto Salesiano di Sondrio e il Centro di aiuto alla vita (rappresentati ieri rispettivamente da don Luca Castelli e da Miranda Piani), con la collaborazione di 18 fra enti pubblici, cooperative, aziende private, associazioni.
Le linee di azione del progetto sono cinque, ha spiegato Bevilacqua, incentrate sia sui bisogni materiali, sia sugli aspetti sociali e culturali. Sul primo fronte si muovono gli interventi per creare un sistema integrato fra le varie realtà che si occupano della distribuzione dei beni di prima necessità «per creare un percorso fluido per chi chiede aiuto e ottimizzare le risorse», come ha spiegato Barbara Negri dell’Ufficio di piano, le iniziative di supporto nella ricerca del lavoro, sia le campagne in collaborazione con aziende locali per distribuire alle famiglie con figli minori materiale scolastico, oggetti per i neonati e così via. Sull’aspetto sociale e culturale si concentrano invece gli interventi sulla «vicinanza solidale» e sulla promozione di opportunità sportive, culturali, ricreative per i ragazzi.
A completare il quadro, attività di sostegno per chi cerca lavoro e due percorsi di formazione: uno sull’educazione finanziaria, che partirà la settimana prossima, e l’altro sul consumo consapevole, in calendario per l’autunno insieme ad Acel Energie. «Più segni positivi negli anni ha saputo realizzare importanti azioni che rispondono in modo efficace alle esigenze della comunità - ha sottolineato l’assessore Grillo Della Berta - e siamo sicuri che anche questi nuovi interventi daranno buoni frutti».
“Segni positivi crescono” mette in campo un valore di 203mila euro, ha spiegato il responsabile dell’Ufficio di piano Luca Verri, con un contributo di circa 90mila euro di Fondazione Cariplo, 52mila euro di fondi del Comune e dell’Ufficio di piano, 50mila euro fra fundraising e stanziamenti di Sol.Co e delle altre realtà promotrici. «Abbiamo sempre lavorato molto bene con tutti i partner di questo progetto – ha rimarcato Dell’Acqua a nome della Fondazione -, l’auspicio è che questa iniziativa prosegua sempre e continui a crescere».
© RIPRODUZIONE RISERVATA