Grosio, storica latteria

costretta a chiudere

Ha chiuso i battenti la latteria turnaria di Ravoledo. Era l’ultimo simbolo di “autonomia” della frazione grosina dopo la chiusura delle scuole all’inizio del 2000 e dopo l’annessione della parrocchia a quella di Grosio, avvenuta dopo la scomparsa del parroco don Pietro Pini qualche anno fa.

GROSIO

«Mi dispiace, ma la chiusura era inevitabile - afferma lo storico presidente Primo Franzini che dal 1977 salvo qualche breve interruzione ha retto le sorti della latteria -. Prima di iniziare l’attività ci siamo trovati con i soci conferenti: erano solamente sei, troppo pochi per avere una quantità minima di latte per consentire l’attività del casaro».

Quindi la porta della latteria quest’anno è rimasta chiusa. Dal 1955 la “casera” è situata nel centro della frazione e una sorta di primo regolamento fu realizzato da Domenico Baitieri.

Prima la latteria invece era ospitata nello stabile delle scuole. Ci sono ancora i registri che raccontano l’attività e informano, ad esempio, che ogni anno veniva celebrata una messa in memoria dei soci deceduti.

Tutti i particolari e le curiosità nell’edizione in edicola il 12 febbraio de La Provincia di Sondrio

© RIPRODUZIONE RISERVATA