Il Lago di Como brilla al Ttg di Rimini e guarda mercato emiratino

Premiata Regione Lombardia per la gestione digitale del turismo. Trenord registra boom di pacchetti per il lago, nonostante i disagi ai trasporti.

Rimini

Un successo, quello del Lago di Como, al Ttg di Rimini, che sta diventando sempre più una delle fiere sul turismo B2b (solo per operatori e addetti ai lavori) d’Italia e d’Europa. La Camera di commercio Como-Lecco, con il vicepresidente Giuseppe Rasella e il consigliere delegato al turismo Fabio Dadati hanno ospitato i «loro» operatori all’Hotel Ambasciatori di Rimini per un vernissage che è stato anche l’occasione per fare il punto sulla situazione.

Museo della Guerra Bianca-Forte Montecchio Nord di Colico, Autoservizi Lariobus Lecco, Lakecomo for You, Montagne lago di Como, Slow Lake Como, Lecco Tourism, i 14 comuni aggregati da Visit Colico nella unione spontanea dei comuni del Lago, North Lake Como, Frigerio Viaggi Incoming, Lake Como Experiences, hanno partecipato con grande intensità alle attività della Fiera registrando il tutto esaurito sia in termini di appuntamenti con tour operator che di contatti commerciali di vario genere.

Presente al vernissage e anche all’attività degli operatori il collaboratore esterno Fabrizio Puglisi che ha portato il Lago di Como, con un grande evento, a Dubai, a maggio, durante il salone turistico Arabian Travel Market (Atm), per attirare turisti dal Medio Oriente. D’altro canto, Dubai ha il suo “Love Lake”, un lago artificiale a forma di cuore situato ad Al Qudra, pensato per chi cerca un luogo scenografico e immerso nella natura. Però il Lago di Como, seppur a forma di ipsilon rovesciata, sembra avere aperto la nostra destinazione al mercato emiratino e mediorientale (alto spendente).

Non solo. La Lombardia è salita sul podio con un doppio riconoscimento: il Lago di Como, anzi Lake Como, si è classificato terzo tra le destinazioni più gradite dagli stranieri, nonostante le difficoltà ben note di quest’estate relative ai trasporti e al blocco dei treni, nel corso della decima edizione degli “oscar del turismo” di “Italia Destinazione Digitale” ideati da The Data Appeal Company, società del Gruppo Almawave.

E Regione Lombardia ha ricevuto, nelle mani dell’assessore al Turismo e Moda Barbara Mazzali, che ieri ha salutato gli espositori del Lago di Como, il Premio Speciale Almawave Smart Destination per essersi distinta nella gestione innovativa, digitale e data-driven del destination management, ovvero della promozione, via canali digitali (non solo social) basata su dati e flussi turistici, della «destinazione Lombardia», della quale il Lago di Como è una parte molto importante. Basti dire che il premio prende in esame 29,5 milioni di contenuti online relativi a 772 mila punti di interesse, tra ricettività, affitti brevi, attrazioni e ristorazione, nel periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025. E i punti di interesse del Lago di Como, la sua ricettività e ristorazione, hanno avuto i maggiori indici di gradimento non solo su social o canali digital italiani, ma su milioni di testi multilingue editati sulla percezione turistica degli stranieri, “scansionati” dall’intelligenza artificiale.

Ultimo dato positivo è quello reso noto, sempre al Ttg di Rimini, da Trenord, molto a sorpresa: degli oltre 51mila clienti che hanno acquistato i pacchetti treno+battello delle “Gite in treno” di Trenord, la destinazione preferita è stata il Lago di Como, scelta da 45mila clienti. Nonostante le chiusure, i disagi, i bus sostitutivi (e la scarsità di corse dei battelli), i “pacchetti” acquistati sono stati moltissimi. E chissà quanti sarebbero stati se il servizio fosse stato regolare su tutte le linee e magari anche frequente (battelli) anche sul ramo Orientale del Lario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA