
Cronaca / Sondrio e cintura
Domenica 09 Ottobre 2016
Imposte e canoni, alla Valle vanno 28 milioni di euro
A2A fa il punto sulla ricchezza distribuita in Valle: si parla di quasi 50 milioni. Gli occupati nelle sedi della provincia di Sondrio sono 258.
Responsabilità economica, sociale e ambientale. Ecco i tre ambiti analizzati giovedì nel corso del meeting promosso a Sondrio da A2A. Il valore della ricchezza distribuita dal gruppo nella provincia di Sondrio è stato di 49,6 milioni di euro nel 2015, con 3,9 milioni spesi in forniture e servizi locali: una voce in aumento del 15% rispetto al precedente anno. Circa 8,4 milioni di euro sono stati investiti per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi offerti nella provincia.
Il dato più rilevante si riferisce sicuramente al contributo economico che il gruppo restituisce al territorio attraverso imposte locali, canoni e concessioni per un valore pari a circa 28 milioni di euro. Sul fronte della responsabilità sociale, gli occupati nelle sedi della provincia di Sondrio sono 258. Recentemente è stata potenziata la sala controllo di Grosio, dalla quale sono telecontrollati tutti gli impianti idroelettrici sul territorio nazionale ed è stato aperto un call-center per i servizi di A2A Energia.
Anche nel 2015 la società ha sostenuto alcuni eventi per favorire il turismo locale e la diffusione di tematiche rilevanti per la comunità. Nel 2015 sono stati erogati oltre 32.500 euro a iniziative ed eventi territoriali. Le valli, inoltre, sono state incluse nel progetto di sperimentazione del sistema integrato di mobilità elettrica E-Moving, con l’installazione a Morbegno, Sondrio e Tirano di colonnine di ricarica per auto elettriche. Per quanto riguarda la responsabilità ambientale, l’anno scorso in provincia di Sondrio sono stati prodotti 2.836 GWh di energia elettrica interamente da fonte rinnovabile. Questa produzione ha permesso di evitare l’emissione di oltre 1,5 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera.
Il gruppo, attraverso la controllata Bioase (A2A Ambiente-Secam), ha differenziato ulteriormente la propria presenza sul territorio, gestendo un impianto per il trattamento dei rifiuti basato su una tecnologia innovativa esclusiva di A2A Ambiente che permette di gestire il processo con maggiore efficienza ed economicità, garantendo al tempo stesso un elevato livello di tutela ambientale.
L’impianto Bioase di Cedrasco nel 2015 ha trattato oltre 44.176 tonnellate di rifiuti. I principali progetti nell’area ambientale hanno riguardato le attività di gestione programmata degli svasi, per il mantenimento in condizioni di sicurezza degli impianti idroelettrici, il sostegno al ripristino del corridoio ecologico del fiume Spöl, l’interramento della linea elettrica in località Alute a Bormio e lo smantellamento del tronco di una linea ad alta tensione in Valdisotto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA