
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 04 Settembre 2013
La chiesa di San Rocco
al traguardo dei 500 anni
La chiesa di San Rocco compie 500 anni e, per festeggiare questo importante traguardo l’oratorio e l’istituto salesiano di Sondrio organizzano una tre giorni all’insegna di iniziative di carattere culturale, religioso e ludico.
Si comincia giovedì 12 settembre alle 21 alla sala polifunzionale don Vittorio Chiari: Angela Dell’Oca presenterà il libretto commemorativo “San Rocco, storia e arte”, realizzato per l’occasione in collaborazione anche con altri esperti del Mvsa (Museo Valtellinese di storia e arte) e che ripercorre proprio le “vicende” della chiesa di S.Rocco, anticipate, in parte, da don Franco Rustighini, rettore della chiesa stessa.
«La chiesa - ha spiegato don Franco - è stata voluta come gesto di ringraziamento: 500 anni fa una famiglia venne colpita dal morbo della peste e i suoi componenti morirono. I
l morbo, però, miracolosamente non si diffuse e non ci furono altri contagi: la gente interpretò questo come un segno del cielo e per ringraziare decise di costruire la chiesa di San Rocco. In questi 500 anni, poi, la comunità ha mantenuto vive la propria coesione e la propria fede continuando a trasmetterle fino ad oggi e ora tocca a noi trasmetterle a chi verrà dopo di noi».
Sempre giovedì, dopo la presentazione del libro la serata proseguirà con l’esibizione dell’orchestra giovanile “Alpinae Gentes” della Civica scuola di musica della Provincia di Sondrio.
Le celebrazioni per i 500 anni della chiesa di San Rocco proseguiranno poi nel weekend del 14 e 15 settembre: sabato 14 la festa in oratorio verrà aperta alle 15.30 con l’intervento del sindaco del capoluogo Alcide Molteni e l’esibizione del coro delle “Ladiesgang” guidate da Consuelo Orsingher.
Il pomeriggio di festa proseguirà poi con l’esibizione delle sbandieratrici dell’oratorio, le gare dei cani e di torte e gli stand gastronomici con la preparazione di patatine, salsicce, panini e gelato, offerto gratuitamente da un produttore artigianale della città. In serata, infine, musica e balli fino alle 23.
Domenica 15, invece, si comincia alle 10 con la processione dall’ospedale di Sondrio fino all’oratorio San Rocco dove alle 10.15 verrà celebrata la Santa Messa. Alle 11.30 grandi e piccini potranno divertirsi con alcuni giochi in libertà, mentre alle 13 tutti a tavola con il pranzo preparato dai componenti dell’associazione “Quelli che…alle volte”.
Alle 15 si ritorna a giocare con la novità dei gonfiabili per i più piccoli, mentre alle 17 con una preghiera conclusiva verrà sancita la fine della due giorni di sagra e festa della chiesa e dell’oratorio di San Rocco.
Le celebrazioni vere e proprie per il cinquecentenario della costruzione della chiesa di San Rocco verranno anticipate, in questi giorni, dalla celebrazione di alcune Sante Messe nei cortili delle varie vie del quartiere: si comincia domani alle 20.30 in via Nani per la zona est del quartiere; si continua poi venerdì alle 20.30 (via Fiume e zona sotto la ferrovia), martedì 10 alle 20.30 celebrazione eucaristica in via Grumello e mercoledì 11 alle 18.30 alla Ca’ Bianca e nella zona industriale.n Giuseppe Maiorana
© RIPRODUZIONE RISERVATA