Lecco: «Credito difficile

Mercato casa in crisi»

Sergio Piazza (Ance): «La situazione è difficile. L’anno scorso compravendite in calo del 12%. Dalle banche parametri ancora molto rigidi»

LECCO

Più del calo dei redditi delle famiglie, a determinare la crisi del mercato immobiliare «è la continua riduzione del credito bancario» sui mutui.

Lo dice il quinto Rapporto sul mercato immobiliare di Ance Lombardia e Cresme, che fornisce i dati di settore aggiornati al primo semestre 2013 che segnano un calo del 15,8% nel primo trimestre 2013 e del 10,4% nel secondo trimestre.

Indici contrastanti

Tuttavia Lecco compare come primo fra i capoluoghi che nel quarto trimestre 2012 mostrava un rallentamento di caduta (-4,4%) e un balzo in avanti (+22%) nel primo trimestre 2013.

«Poi abbiamo avuto di nuovo il crollo, fino a settembre 2013 – dice il presidente di Ance Lecco Sergio Piazza – periodo in cui abbiamo visto qualche ritorno di interesse. Ma è durato poco, perché dall’autunno scorso fino ad oggi il mercato immobiliare lecchese si è fermato. Noi leggiamo i dati con prudenza – aggiunge – perché se è pur vero che il crollo è rallentato ciò è anche un fenomeno praticamente certo in situazioni che si fanno molto negative e che a un certo punto raggiungono un loro limite».

Nonostante per il presidente di Ance Lombardia, il lecchese Luigi Colombo, il rallentamento dei dati negativi sia «un segnale positivo, che ci fa sperare», rimane una situazione di «mercato che resta purtroppo negativo – aggiunge Colombo – con un fatturato ancora in contrazione che si assesterà per il 2013 intorno ai 15 miliardi di euro, il livello più basso degli anni duemila, col -12,6% sul 2012».

Un fatturato che negli ultimi sette anni ha perso il 65%, il livello più basso da vent’anni a questa parte in una stagnazione – dice Colombo - «che si ripercuote violentemente su un settore già in difficoltà per il calo degli investimenti pubblici e per l’irrigidimento del patto di stabilità, oltre che per la crescente pressione fiscale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA