
Cronaca / Lecco città
Venerdì 21 Febbraio 2014
Lecco: economia non è solo Pil
C’è una dimensione etica
Economia con l’anima è stato il tema di un incontro organizzato dalle Acli di Lecco

LECCO
È possibile coniugare economia e gratuità? Mercato e dono? Crescita e beni comuni? Lavoro e giovani? Qual è il senso e quali sono i limiti del Pil? Che fine ha fatto la politica, sostituita ormai dagli indici di borsa?
Questi sono solo alcuni dei temi affrontati dall’ economista Luigino Bruni, ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma e docente al l’Istituto universitario Sophia di Loppiano, ospite delle Acli provinciali di Lecco. Molti gli spunti di riflessione offerti dall’economista, che ha puntato l’attenzione soprattutto sul tema della disoccupazione, un male sempre più diffuso e che, in Italia, interessa più del 40% dei giovani che fanno fatica a progettare una prospettiva di vita.
«Per andare davvero oltre la crisi - ha spiegato Bruni - bisogna superare la piaga della disoccupazione, che è oggi il vero indicatore dello stato di salute del Paese».
L’incontro, dal titolo “Economia con l’anima”, ha aperto un ciclo di appuntamenti che continuerà nei prossimi mesi e che si pone come obiettivo quello di dare una chiave di lettura diversa a questo difficile momento di crisi economica partendo dal recupero della dimensione morale ed etica.
«Siamo entusiasti per la partecipazione registrata in questa prima serata - commenta il presidente delle Acli provinciali di Lecco, Luigi Adelchi Panzeri -, per noi è la dimostrazione che si può parlare di economia e lavoro rimettendo al centro l’uomo, recuperando in questi tempi difficili la dimensione umana. Non ci fermiamo qui, l’incontro con Luigino Bruni ha inaugurato un ciclo che prevede altri due interventi nei prossimi mesi, il primo dedicato al tema della famiglia mentre il secondo, che avrà come relatore Don Ciotti, ruoterà intorno al rapporto fra legalità e giustizia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA