"
title="Un precedente concerto all’auditorium della Camera di Commercio "
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2013/9/6/photos/cache/lecco-lorchestra-di-lugano-chiude-il-festival_5ce10fd2-1630-11e3-b79b-12be368c60df_v3_large_libera.jpg"
/>
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Giovedì 05 Settembre 2013
Lecco, l’orchestra
di Lugano chiude il festival
Appuntamento venerdì sera alla Casa dell’Economia
"
title="Un precedente concerto all’auditorium della Camera di Commercio "
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2013/9/6/photos/cache/lecco-lorchestra-di-lugano-chiude-il-festival_5ce10fd2-1630-11e3-b79b-12be368c60df_v3_large_libera.jpg"
/>
Lecco
Una formazione di prestigio, l’Orchestra giovanile del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, completa questa sera alle ore 21, nell’auditorium della Camera di Commercio di Lecco – ingresso libero – i numerosi e importanti appuntamenti del Festival di Bellagio e del Lago di Como nella provincia di Lecco.
Il concerto, diretto da Anna Modesti con la partecipazione del soprano Alice Rossi e del Quartetto 4 Tunes, si apre con due brani del compositore inglese Edward Elgar (1857-1934), la Serenata op. 20 e l’Introduzione e allegro op. 47.
Seguirà l’Ave Maria per soprano e orchestra d’archi, la prima delle tre Ave Maria composte da Giuseppe Verdi (la seconda si trova nell’ultimo atto di Otello e la terza è del 1889, per coro di voci femminili) è stata composta per la “Commissione Straordinaria di Beneficenza per l’invernata 1879-1880” voluta dal senatore Carlo d’Adda per far fronte alle non poche necessità dei più poveri che anche a Milano erano diventate una priorità sociale.
Completa il concerto la sinfonia in miniatura che Benjamin Britten scrisse nel 1934 e che chiamò Simple Symphony sia per la sua brevità sia perché fece uso di temi abbozzati nell’adolescenza.n A. Sal.
© RIPRODUZIONE RISERVATA