
Homepage / Lecco città
Venerdì 10 Maggio 2013
Lecco, non solo canne
Anche gli psicofarmaci
Uno studente su quattro ha provato, almeno una volta: il consumo anche nel Lecchese ha mantenuto un tred stabile, secondo l'Osservatorio delle dipendenze dell'Asl. E mentre sono 282 i giovani (età media 24 anni) presi in carico nel 2012 dall'Asl e dallo Smi Broletto per disassuefarsi dall'uso di cannabis, specialmente tra le ragazze si diffonde l'uso degli psicofarmaci
Il dato, italiano, è riportato dallo studio Espad-Italia del Cnr di Pisa, appena pubblicato, ma riflette in toto la nostra realtà locale.
Un consumo, quello dei cannabinoidi, «che purtroppo negli ultimi anni ha mantenuto un trend stabile anche tra i nostri giovani», racconta la dottoressa Costanza Agostoni, responsabile dell'Osservatorio delle dipendenze dell'Asl di Lecco.
«La provincia di Lecco non si differenzia dai dati lombardi e nazionali. Ci sono però, alcune particolarità che ci distinguono, come provincia, in bene e in male». Ad esempio, nel Lecchese, secondo i dati Espad riferiti al 2011 (ultimi disponibili all'Asl di Lecco) è abbastanza diffuso l'uso di psicofarmaci, specialmente tra le ragazze, con una media un po' più alta rispetto alla Regione.
Tornando all'uso della cannabis, «il trend oscilla molto per vari fattori, non ultima la disponibilità di soldi. Nel 2011 risultava che, tra gli studenti lecchesi tra 15 e 19 anni che a campione avevano risposto al sondaggio nazionale Espad, uno su 4 l'aveva utilizzata almeno una volta nella vita, 1 su 5 nell'ultimo anno, il 12% nell'ultimo mese, e di questi il 2,6% dichiarava di consumarla abitualmente, anche ogni giorno.
Il 46% dei ragazzi e il 39% delle femmine della nostra provincia afferma che procurasi cannabinoidi a Lecco è facile.
«Un dato positivo del nostro territorio è che i nostri studenti paiono essere più consapevoli dei rischi: ben il 76% degli studenti lecchesi, infatti, ritiene che fumare i cannabinoidi sia molto rischioso, contro una percentuale del 73% italiana e del 71 lombarda». L'uso costante può portare a danni psichici anche permanenti, o maggiore possibilità che si sviluppino malattie psichiche.
Intanto In provincia di Lecco sono stati 282 i cittadini (tra giovani e adulti) presi in carico nel 2012 dall'Asl e dallo Smi Broletto (servizio accreditato a Lecco) per disassuefarsi dall'uso di cannabis. Età media: 24 anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA