Lecco premia i Maestri del commercio

Riconoscimenti ai titolari di attività aperte da più di 25 anni

Lecco

Lecco ringrazia e celebra i propri Maestri del Commercio’: domenica 12 ottobre, presso la sala conferenze di Palazzo del Commercio, sede di Confcommercio Lecco, in piazza Garibaldi, sono state premiate 25 attività locali per il raggiungimento di specifici traguardi di longevità. Hanno ricevuto l’”Aquila d’Argento” per i 25 anni dall’apertura Carlo Bodega (Trattoria Bodega di Abbadia), Elida Riva (Carnio Onoranze Funebri di Casatenovo), Marta Castelnuovo (Nell Caffè di Civate), Pamela Panzeri (Ladies di Oggiono) e Rino Nasatti (Trattoria Belom di Pescate). Per i 40 anni sono stati premiati con l’”Aquila d’Oro” Isabella Fumagalli (Libreria dei Ragazzi di Bulciago), Oriano Carnio (Carnio Onoranze Funebri di Casatenovo), Maria Ligari (Hotel Aurora di Colico), Franca Cavagnoli (Effeitalia di Lecco), Marco Fumagalli (Il Fruttorto di Lecco), Luca Spreafico (In-Formatica & Sistemi di Lecco), Roberto Cantù (Trattoria Cantù di Olginate), Aurelio Casiraghi (Macelleria Casiraghi di Osnago), Luigi Perego (Ideatre di Robbiate) e Giuditta Sozzi (E’ Luce di Valmadrera). Infine, hanno celebrato il superamento del traguardo dei 50 anni con l’”Aquila di Diamante” e una targa Achille Sala (Mary’s Bar di Costa Masnaga), Mariella Frigerio (Lariana Linoleum di Lecco), Giuseppina Gallarati (Gioielleria Gallarati di Lecco), Giuliano Isimbaldi (La Villa dei Pini di Lecco), Ermanno Manzoni (La Casa del Parrucchiere di Lecco), Massimo Rota (Venerota di Lecco), Marco Valseschini (Fratelli Valseschini di Lecco), Alessandra Soroldoni (Effepi di Merate), Carlo Rusconi (Hotel Bellavista di Valmadrera) e Carlo Molteni (Molteni Real Estate di Varenna).

«Persone normalissime, ma al contempo speciali e straordinarie» per utilizzare le parole di Antonio Peccati, Presidente Confcommercio di Lecco. «Quest’oggi celebriamo uomini e donne che con il loro lavoro e la loro passione danno letteralmente vita ai nostri paesi e alle nostre città». Sulla medesima falsariga Eugenio Milani, Presidente di 50&Più, associazione organizzatrice dell’evento: «Innanzitutto è molto bello ritornare ad allestire questa cerimonia che si era interrotta con la pandemia. È stupendo essere in una sala piena dei familiari dei proprietari degli esercizi commerciali. Voglio proprio sottolineare quanto sia importante il sostegno della famiglia nella conduzione di attività lavorative, soprattutto per quanto riguarda i piccoli paesi del territorio lecchese». «L’Aquila che vi doniamo -ha poi continuato Milani rivolgendosi ai Maestri del Commercio- è un premio che esalta anche la vostra capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato nel corso degli ultimi decenni, fino ad arrivare alle nuove sfide che l’avvento delle tecnologie più recenti impone, come ad esempio l’intelligenza artificiale». I premiati hanno ricevuto il relativo riconoscimento singolarmente, in compagnia di alcune figure istituzionali dei propri comuni di appartenenza, e ognuno di loro ha ringraziato a sua volta, con devozione e un pizzico di commozione, coloro che hanno contribuito a raggiungere il successo della propria attività, come colleghi, amici e familiari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA