Lecco: segnali positivi

dai mercati esteri

L’indagine rapida di Confindustria relativa a settembre conferma la vivacità delle esportazioni

Restano la ridotta visibilità degli ordini e la insufficiente domanda interna, cresce l’utilizzo impianti

LECCO

A settembre come è andata? Alla domanda prova a dare risposta l’indagine rapida di Confindustria Lecco e Como.

Dunque, come è andata? Così e così: la produzione è stabile, con un leggero incremento dell’utilizzo degli impianti (al 74%); la domanda interna continua ad essere latitante. Mentre più vivaci - e non è una novità - sono i mercati esteri. Oltre frontiera sono presenti in modo sistematico le aziende che hanno una struttura e una certa dimensione.

Andiamo ai risultati della ricerca che a settembre delinea «rispetto a luglio-agosto, un quadro orientato alla conservazione dei livelli che è confermata dal bilanciamento tra i giudizi di aumento e di diminuzione dei principali indicatori esaminati».

Sul versante della domanda, gli imprenditori segnalano un rallentamento degli ordinativi interni, mentre l’export mostra una dinamica più favorevole.

Incremento di un punto

Altro indicatore: la produzione sulla quale c’è una prevalenza di valutazioni di stabilità, ma le indicazioni di produzione in crescita sono superiori a quelle di variazione al ribasso. La differenza positiva è confermata anche dal tasso di utilizzo degli impianti, che si attesta in settembre al 74%. È un punto percentuale superiore a quanto rilevato nella precedente indagine.

Per le vendite si registra un generale mantenimento dei livelli ma, in questo caso, l’effetto di stabilità deriva dal bilanciamento dei giudizi positivi e negativi che pesano, ciascuno, quasi un terzo del totale. La stabilità emerge anche sul fronte delle aspettative che segnalano un equilibrio tra indicazioni di possibile miglioramento e peggioramento. Anche lo scenario occupazionale ha una prevalenza di giudizi stabili (80%) a cui si accompagnano indicazioni di variazione positiva e negativa di entità comparabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA