Cronaca / Lecco città
Lunedì 03 Febbraio 2014
Lecco: strumenti per migliorare
la sicurezza nelle fabbriche
Migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori sfruttando le agevolazioni Inail: un’opportunità offerta dal Modello Ot24 e dal bando Isi
LECCO
Migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori sfruttando le agevolazioni Inail: un’opportunità offerta dal Modello Ot24 e dal bando Isi 2013.
A spiegare l’operatività di questi due interventi - durante un convegno organizzato da Api Lecco e tenuto nella sede di via Pergola - sono stati il direttore di Inail Lecco Vittorio Tripi e Cristiana Costantini, responsabile del processo aziende di Inail Lecco.
«Il modello Ot24 e il bando Isi hanno il medesimo obiettivo: premiare le aziende che attuano interventi migliorativi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori in materia di sicurezza» ha spiegato Vittorio Tripi.
I due interventi hanno però delle differenze sostanziali, illustrate durante il seminario: «Il modello Ot24 è una riduzione del premio assicurativo e riguarda le aziende operative da almeno un biennio che hanno eseguito interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro mentre il bando Isi 2013 prevede invece l’erogazione di contributi a fondo perduto a carico di Inail per nuovi investimenti sempre in materia di sicurezza», ha spiegato Vittorio Tripi.
Il direttore dell’Inail di Lecco ha inoltre ribadito come «questi interventi mirano a favorire soprattutto le piccole imprese che rappresentano proprio la maggior parte del tessuto imprenditoriale lecchese. Le agevolazioni tariffarie vogliono essere uno stimolo ad investire per il miglioramento della sicurezza sul lavoro».
Due importanti opportunità che, come ha spiegato Riccardo Balbiani, responsabile sindacale di Api Lecco «non possiamo che sottoporre all’attenzione delle Pmi nostre associate. La sicurezza sul lavoro è fondamentale per ogni azienda».
© RIPRODUZIONE RISERVATA