Libri scolastici peso sulle famiglie

È corsa all’usato anche per le medie

Al Lokalino già 300 studenti hanno acquistato i testi di seconda mano proposti

Centotrenta i ragazzi che invece hanno deciso di vendere quelli dell’anno passato

Morbegno

Il caro libri spinge un numero sempre più alto di famiglie a rivolgersi al mercato dell’usato, anche in Valtellina. Lo dimostrano i dati di affluenza al mercatino dei libri di seconda mano organizzato dalla cooperativa sociale Insieme negli spazi del Lokalino di Morbegno.

Trecento gli studenti che sono arrivati per acquistare, ma il dato potrebbe superare i trecentocinquanta nei prossimi giorni, visto che il servizio resterà aperto fino al 13 settembre, per la prima volta allungando i tempi oltre la data di inizio dell’anno scolastico. L’iniziativa è alla quattordicesima edizione e continua a riscuotere un notevole successo che ha spazzato via, in questi anni di crisi e di attenzione ai prezzi da parte delle famiglie, un tabù.

«Al mercatino quest’anno l’utenza si è ulteriormente ampliata anche perché abbiamo ritirato soltanto testi ancora in uso da settembre - osserva il responsabile Alberto Vinci - sono arrivati insegnanti, professionisti, insomma lo strato sociale delle famiglie che vuole risparmiare sui testi si è notevolmente allargato rispetto agli inizi, o soltanto rispetto a pochi anni fa». Il mercatino, dunque piace e sempre più studenti e famiglie approdano a Morbegno per comprare, ma anche per vendere libri. Quest’anno in centotrenta hanno deciso di disfarsi dei testi scolastici usati fino a giugno, ricavando il 40% del prezzo di listino.

E se fino a pochi anni fa l’interesse intorno al riciclo dei libri di storia, inglese o scienze era una prerogativa soprattutto di chi frequentava le superiori, adesso anche nella scuola media la tendenza a comprare l’usato si sta diffondendo a macchia d’olio. Da poche decine di libri sistemati in uno scaffale a parte, quest’anno il rapporto con i testi delle superiori è di uno su due, con una crescita esponenziale che la dice lunga sul cambio di rotta delle famiglie in fatto di acquisti e di risparmi. Al mercatino sono stati scambiati libri di tutte le scuole medie del comprensorio, oltre a quelli delle superiori di Morbegno, ma anche di Colico e Chiavenna, seppur in misura minore. L’affluenza è sempre stata buona fin dall’8 luglio, giorno di apertura. In questi ultimi giorni, c’è l’ondata degli studenti che hanno appena concluso gli esami di riparazione, per il recupero dei debiti. Ma si va avanti, tutti i pomeriggi, fino al 13 settembre e fino ad esaurimento scorte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA