
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 09 Agosto 2018
Manutenzione al ponte di Sazzo
La strada chiuderà per due mesi
Ponte in Valtellina, prenderanno il via a settembre i lavori di sistemazione. Il 10 agosto incontro pubblico informativo voluto dall’amministrazione.
Resterà chiuso per circa due mesi il “ponte di Sazzo”, ovvero il ponte sull’Adda a Casacce - frazione di Ponte in Valtellina -, dove verrà realizzata una nuova passerella pedonale da un lato e sarà allargata la strada dall’altro. Inoltre, nell’ambito della medesima opera per l’importo complessivo di 200mila euro, si realizzeranno alcuni nuovi parcheggi pubblici nella frazione di Carolo. Il ponte viene utilizzato dai pontaschi, dai proprietari di seconde case e da chi desidera andare nelle località montane di Briotti e Val d’Arigna.
Approfittando del periodo estivo l’amministrazione comunale di Ponte in Valtellina organizza un incontro sulla ristrutturazione del ponte sull’Adda venerdì 10 agosto, alle 21, nella sala parrocchiale della frazione di Sazzo (grazie alla disponibilità del parroco, don Samuele Fogliada). All’incontro interverranno il sindaco Franco Biscotti, l’assessore alla Cultura Elena Folini e il progettista Danilo Baldini.
«La serata servirà per presentare il progetto di ristrutturazione del ponte e per illustrare le conseguenti temporanee ripercussioni sulla viabilità - spiega il sindaco -. I lavori partiranno a settembre. Isoleremo una parte del paese, ovvero tutta la zona orobica, per due mesi. Ci sarà la possibilità di passare attraverso i ponti presenti sul territorio comunale di Piateda, anche se ciò creerà qualche disagio ai cittadini. Abbiamo ritenuto utile parlarne e dare informazioni».
Chiaramente l’opera, che verrà fatta, è importante oltre che urgente. Il ponte è antico, ad una unica arcata, ed è in buone condizioni, soprattutto non ha problemi di stabilità. Diverso il discorso per le passerelle che, negli anni Ottanta del secolo scorso, sono state abbinate al ponte in occasione di un intervento manutentorio. In sostanza, siccome la larghezza del ponte non consente un doppio senso di circolazione, sono state realizzate due passerelle pedonali laterali. Le passerelle, da due anni, hanno cominciato ad evidenziare problemi di stabilità. Sono in metallo, ma con camminamenti e parapetti in legno con problemi di marcescenza. Si prevede di sistemare il ponte con l’allargamento della sede viaria da un lato e, dall’altro lato, mantenere un solo passaggio pedonale con una nuova passerella.
In occasione dei lavori l’amministrazione comunale nella frazione di Carolo - particolarmente frequentata in questo periodo estivo, come la val d’Arigna, da proprietari di seconde – realizzerà una decina di posti auto all’ingresso della contrada che si aggiungerà al posteggio pubblico realizzato negli anni Novanta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA