per una migliore produzione "
title="Fondamentale, come sottolineato dagli esperti, il reimpianto per una migliore produzione "
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/4/29/photos/cache/mele-centomila-nuove-piante-appena-messe-a-dimora_d43fd596-cef3-11e3-8e2c-27bf0e2b95e5_v3_large_libera.jpg"
/>
Economia / Sondrio e cintura
Martedì 29 Aprile 2014
Mele, centomila nuove piante
appena messe a dimora
Il presidente di Melavì Quagelli sottolinea:
«Immesse soprattutto nella zona dell’Alta Valle»
per una migliore produzione "
title="Fondamentale, come sottolineato dagli esperti, il reimpianto per una migliore produzione "
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/4/29/photos/cache/mele-centomila-nuove-piante-appena-messe-a-dimora_d43fd596-cef3-11e3-8e2c-27bf0e2b95e5_v3_large_libera.jpg"
/>
Ponte in Valtellina
Centomila nuove piante di melo messe a dimora fra marzo e aprile dai coltivatori di Melavì.
È un dato positivo quello che il presidente di Melavì, Gian Luigi Quagelli, annuncia e che riporta l’attenzione su una problematica di cui spesso si parla: quella del reimpianto, necessario, ma spesso difficile da concretizzare in particolare a causa dei costi.
Ebbene quest’anno – ma sostanzialmente fra marzo e aprile, quando vengono messe a dimora le nuove piantine – 100mila meli sono stati acquistati dai coltivatori.
«Un numero - sostiene Quagelli – che dimostra che questo settore di vitalità ne ha». E una risposta anche ai recenti dibattiti che si sono aperti proprio in merito al settore della melicoltura.
«Le nuove piantine sono state immesse in particolare nella zona dell’Alta Valle – prosegue Quagelli -. Questo conferma che nel 2012 i prezzi delle mele sono stati buoni, che i coltivatori dell’Alta Valle hanno piantato di più e che, in questa zona, è meno diffuso il fenomeno della moria».
Leggi l’approfondimento sull’edizione de La Provincia di Sondrio in edicola il 29 aprile
© RIPRODUZIONE RISERVATA