Missaglia: il monastero

rivivrà per la cultura

Prende forma il progetto di rilancio con gli aiuti del bando Telecom

Se il piano dovesse ricevere i fondi, 18 mesi di lavori intensi sul futuro

Missaglia Rilanciare l’antico monastero della Misericordia, non solo sotto il profilo artistico e architettonico, ma anche e soprattutto in vista di una sua trasformazione in polo culturale di tutto il territorio che gravita nell’area missagliese.

È con questo ambizioso obiettivo che l’amministrazione comunale del sindaco Bruno Crippa ha partecipato al bando della Fondazione Telecom.

Scopo del progetto che è stato inviato nei giorni scorsi è, come spiegato dall’assessore alla cultura Andrea Spanu, «valorizzare il monastero della Misericordia» ma anche attivarsi per «costruire reti territoriali con i comuni limitrofi, con le scuole e con altri enti culturali (musei etnografici, associazioni) locali o presenti nell’ambito regionale».

Per realizzare il progetto, il Comune ha stretto un accordo con la facoltà di scienze della formazione dell’Università di Milano Bicocca. E si è già tenuto un summit per decidere il percorso culturale da seguire.

Tutti i dettagli nel servizio su “La Provincia di Lecco” in edicola domenica 4 agosto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo