
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Lunedì 23 Settembre 2013
“Morbegno in cantina”
Torna l’evento dell’autunno
Dal 4 al 6 ottobre e poi dall’11 al 13 ci saranno cinque itinerari - Dotati di calice i visitatori potranno assaggiare i vini valtellinesi

Tempo d’autunno, tempo di cantine per Morbegno e la Bassa Valle. I primi due fine settimana di ottobre, dal 4 al 6 e dall’11 al 13, torna “Morbegno in cantina”. Il più atteso degli eventi enogastranomici e culturali dell’autunno valtellinese torna protagonista tra le mura delle più antiche cantine del centro storico di Morbegno e Traona, nelle quali si potranno degustare i prestigiosi vini Doc e Docg, le Riserve e gli Sforzati, in un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.
Un’offerta ineguagliabile di vini, accompagnati dai più conosciuti prodotti tipici locali, dai prelibati formaggi ai salumi, dal pane di segale alla tradizionale bisciola, questo e molto altro viene proposto a chi acquista il pass di Morbegno in Cantina. Basta scegliere tra i percorsi Verde, Giallo, Rosso, Bianco e Azzurro che si snodano tra le oltre 50 cantine aperte. Nella città del Bitto si incontreranno le caratteristiche casette in legno dove sarà possibile acquistare il pass (da conservare e far timbrare all’ingresso di ogni cantina) e la piantina con le indicazioni per raggiungere le cantine. I visitatori riceveranno anche il calice ufficiale della manifestazione, unitamente alla tasca porta-calice del colore del percorso prescelto per l’assaggio dei vini nel loro ambiente naturale.
Per la XVIII edizione sono previsti cinque itinerari così suddivisi: percorso verde nel centro storico di Morbegno con degustazione di vini Doc, Dogc e Igt di Valtellina e assaggio di prodotti tipici; il costo del pass è di 14 euro. Il percorso Giallo sempre nel centro storico di Morbegno con degustazione di vini Doc, Docg e Igt di Valtellina e assaggio di prodotti tipici a 14 euro. Poi il percorso Rosso nel centro storico con degustazione guidata di Riserve e Sforzati con i sommelier dell’Ais e assaggio di prodotti tipici, a un costo di 23 euro. Quindi il percorso Bianco nel centro storico con una prestigiosa degustazione guidata con i sommelier dell’Ais sezione di Sondrio alla scoperta di pregiati vini Valtellinesi e gustosi prodotti tipici. Il costo del pass è di 38 euro.
Nell’itinerario Azzurro nel centro storico di Traona, raggiungibile con bus navetta gratuito da Morbegno, si potranno degustare i vini Doc, Docg e Igt e assaggi di prodotti tipici a un costo di 14 euro. Le cantine saranno aperte a Morbegno venerdì 4 e 11 ottobre dalle 20.00 alle 23; sabato 5 e 12 ottobre dalle 15 alle 23.30; domenica 6 e 13 ottobre dalle 14 alle 19 a Traona; sabato 5 e 12 ottobre dalle 15 alle 23.30; domenica 6 e 13 ottobre dalle 14 alle 19; domenica 6 e 13 ottobre dalle 9.15 alle 17.
Alle cantine classiche si unisce il Sentiero del Vino a Mello e Civo, un’esperienza unica, a piedi, tra i vigneti terrazzati della Costiera dei Cech. Si tratta di una suggestiva visita guidata tra i vigneti terrazzati della Costiera dei Cech a piedi per 2 chilometri. L’itinerario partirà nei pressi di Mello (700 m.), proseguirà scendendo fino a Santa Croce di Civo (450 m.) per poi risalire fino alla chiesetta di S. Biagio (550 m.). Tappa in 6 cantine per la degustazione dei vini abbinati a salumi, formaggi e dolci tipici locali. Il costo del pass è di 14 euro (sabato 19 ottobre dalle 12.00 alle 23.30; domenica 20 ottobre dalle 12 alle 19).
Gli stuzzicanti appuntamenti con le eccellenze enogastronomiche proseguono anche il weekend successivo, dal 19 al 20 ottobre in concomitanza con la 106° edizione della Mostra del Bitto, con l’itinerario di Mello sull’assolata Costiera dei Cech (visita a 10 cantine a 14 euro). In questa occasione si potrà sfruttare il percorso Marrone nel centro storico di Mello e il Percorso Speciale mostra a Morbegno con degustazione guidata di Riserve e Sforzati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA