
Cronaca / Tirano e Alta valle
Venerdì 30 Giugno 2017
Novità per il museo di palazzo Besta
In estate sarà aperto tutte le domeniche
Il complesso storico tellino si sta avvalendo dell’alternanza scuola-lavoro
Due studenti dello scientifico Donegani promuovono attività innovative per il rilancio.
Il museo statale di palazzo Besta di Teglio sarà aperto tutte le domeniche estive e sta studiando, grazie ai ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro, nuove strategie digitali per farsi conoscere e attirare gli adolescenti e i giovani adulti.
Grandi novità dal gioiello rinascimentale tellino che, grazie alla nuova direttrice Flora Berizzi del Polo museale regionale che ha preso a cuore la gestione dell’edificio simbolo di Teglio, sta diventando sempre più fruibile da parte dei visitatori. Lo scoglio della chiusura domenicale (o apertura a domeniche alterne, com’era fino a due anni fa) è stato superato lo scorso anno in via sperimentale con il contributo del Comune (che aveva messo a disposizione e pagato due persone che si sono affiancate alle due custodi presenti a palazzo), mentre quest’anno si è entrati a regime con l’iniziativa stessa del Polo museale, gestore del museo statale.
«Nell’estate appena partita potremo fruire sull’aiuto di una persona, la stessa che era presente lo scorso anno (ma pagata dal Comune), grazie ad un bando che il Polo museale ha promosso e finanziato e che è stato vinto da una cooperativa. La stessa unità sarà a disposizione anche per altri istituti - spiega Flora Berizzi, direttrice di palazzo Besta -. Il palazzo, infatti, può essere aperto solo con la presenza di due persone. In questo modo sarà possibile tenerlo aperto tutte le domeniche estive dal primo giugno alla metà di ottobre. Resterà chiuso, invece, il lunedì». L’orario di visita è dunque la domenica e i festivi dalle 8 alle 14, mentre durante la settimana sarà aperto dalle 10 alle 13, poi dopo la pausa pranzo dalle 14 alle 17.
Prezioso per la promozione della storia della dimora dei Besta il lavoro che stanno portando avanti due studenti del liceo scientifico Carlo Donegani di Sondrio all’interno dell’alternanza scuola-lavoro. «Sono molto soddisfatta dell’esperienza che, per la prima volta, stiamo facendo a palazzo Besta con l’alternanza scuola-lavoro - prosegue Berizzi -. I ragazzi si sono molto messi in gioco, hanno partecipato alle attività del museo conducendo visite guidate anche in lingua inglese con i visitatori stranieri che a palazzo Besta non mancano (qualche settimana fa sono arrivati pure dei turisti australiani). Hanno predisposto attività didattiche con i bambini delle scuole e stanno ripensando la strategia digitale tramite Facebook e Instagram per far conoscere il palazzo. Fra le idee c’è anche quella di promuovere un video da caricare su Youtube». Berizzi conclude: «Gli studenti del Donegani hanno portato una ventata giovane di cui si sentiva il bisogno. Manca completamente questo target di età – a differenza delle scuole primarie con cui sono in corso tanti progetti - a palazzo Besta come, d’altra parte, in tutti i musei. Sono contenta se questa esperienza consente di avvicinare i giovani che sono vivaci e interessati».
© RIPRODUZIONE RISERVATA