
Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 12 Agosto 2016
Posteggi all’ospedale, aggiudicazione a tre per la realizzazione
Appalti a Sondrio: affidati singolarmente da palazzo Pretorio le opere strutturali, la pavimentazione e il verde. Lavori al via a settembre per concludersi a fine anno.
Opere strutturali, pavimentazione, messa a dimora di alberi e siepi. Saranno diverse le imprese locali che si metteranno all’opera per costruire il nuovo parcheggio di via Stelvio, un intervento da 275mila euro che il Comune vuole avviare a settembre: i lavori sono stati affidati in questi giorni, infatti, tramite una serie di procedure negoziate su diverse “sezioni” del progetto.
Ad aggiudicarsi l’appalto per le «opere principali», cioè la parte strutturale dell’intervento, è stata la ditta Stazzonelli Franco, con un’offerta di 86mila euro (più Iva) a fronte di una base d’asta di 115mila euro, «con un ribasso del 25,25%», precisa il provvedimento di affidamento dei lavori.
La pavimentazione del futuro parcheggio sarà invece realizzata dall’impresa Carnazzola, che ha presentato un’offerta da 29mila euro circa, in ribasso del 10% circa rispetto alla base d’asta. La fornitura e la piantumazione di alberi e siepi che saranno messi a dimora sul lato del parcheggio verso via Stelvio, più alcuni interventi di completamento e manutenzione, sono invece state affidate alla società Iperverde, per un totale di circa 24mila euro.
L’avvio del cantiere, come spiegato qualche settimana fa dall’assessore ai Lavori pubblici Michele Iannotti, è previsto per il mese di settembre, con l’obiettivo di completare l’opera entro la fine dell’anno. Il nuovo parcheggio sarà realizzato nell’area che fino a qualche anno fa veniva impiegata come posteggio riservato ai dipendenti dell’ospedale, ma che da tempo è inutilizzata dopo l’abbandono dell’operazione in project financing per la costruzione di un autosilo interrato. Qui troveranno spazio 68 posti auto a rotazione gestiti con il sistema del post-pay, mentre sul lato più vicino ai palazzi verrà allestito anche un piccolo giardino pubblico con verde, panchine e un albero. Altre piante verranno messe a dimora anche sul lato del posteggio verso via Stelvio, intervallate da siepi per delimitare l’area di sosta rispetto al marciapiede, e all’interno dei nuovi spazi saranno allestiti una serie di camminamenti pedonali.
L’ingresso per le auto sarà da via Credaro, mentre la cassa del post-pay verrà installata sul lato verso via Stelvio, all’altezza dell’ingresso dell’ospedale, protetta da una pensilina dotata di pannelli solari per alimentare l’apparecchiatura di pagamento e le cinque telecamere di videosorveglianza che saranno installate nel posteggio. Sempre per garantire il risparmio energetico, l’illuminazione pubblica del nuovo parcheggio sarà realizzata con lampade a led, che permettono di tagliare i consumi rispetto ai lampioni tradizionali. A completare il tutto, una serie di panchine che saranno disposte lungo i camminamenti pedonali, per rendere più fruibili gli spazi.
Una volta ultimato il nuovo posteggio, come qualcuno ricorderà, il Comune è intenzionato ad eliminare una decina di stalli a bordo strada lungo via Stelvio, in modo da ricavare gli spazi per la pista ciclabile che l’amministrazione vuole realizzare in questa zona. L’attuale parcheggio a disco orario a est di questa area, invece, resterà al suo posto e continuerà a funzionare come adesso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA