 
        
       
    Mezzago - Il punto di partenza è un libro, "Brianza: terra di artisti". Da  qui si snoda l'omonimo percorso culturale che, dalla fine di ottobre alla  primavera del 2010, abbraccia diverse località della Brianza e differenti  canali espressivi, mostre, dibattiti, laboratori, incontri, fino a ipotizzare  un cammino futuro che riservi un posto da protagonista alla creatività  dei giovani. La kermesse è organizzata dall'associazione Banlieue di Osnago  e toccherà numerose località, tra queste Mezzago, Ronco Briantino, Agrate,  Bernareggio, Usmate, Carnate. 
Il volume è edito da Silvana Editore, Cinisello  Balsamo, con testi di Simona Bartolena e fotografie a cura dello Studio  Giudicianni e Biffi di Mezzago, e intende offrire un'analisi approfondita  della scena artistica del territorio dal Novecento a oggi, per tracciare  un percorso tra passato, presente e futuro (le tre sezioni del libro),  osservando similitudini e differenze, punti di contatto e originalità tra  le diverse generazioni e le differenti personalità che hanno lavorato nella  zona. 
Il primo degli eventi, che da questa occasione letteraria prendono  avvio, era in programma sabato, 24 ottobre, con l'inaugurazione della mostra "Dell'acqua e del fuoco", in collaborazione con la ditta Valbart di Mezzago  e allestita, fino al 19 dicembre, presso la sua sede: al centro della riflessione  la produzione metalmeccanica e la creatività artistica. Il mobilificio  Brivio di Ronco Briantino ospiterà, dal 21 novembre al 21 dicembre, "Qui,  già, oltre", collettiva dei dodici artisti che compaiono nella sezione  centrale del libro. 
A febbraio, le opere degli artisti delle sezioni dedicate  alla contemporaneità e all'Oltre saranno presentate in una mostra presso  la cittadella della cultura di Agrate, allestimento che nel maggio seguente  approderà a Castellanza: tra gli artisti presenti Mauro Benatti, Massimo Bollani, Alberto Casiraghy, Andrea Cereda, Giulio Crisanti, Armando Fettolini, Bruno Freddi, Elena Mutinelli, Gaetano Orazio, Dolores Previtali, Nicolò Quirico, Giovanna Torresin. Tra gli incontri, la prima data è il 19 novembre,  alle 21, alla biblioteca di Bernareggio. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
     
             
             
            