ScarpatettiArte

Un ottimo avvio

Folla già dalle prime ore del pomeriggio in contrada per ammirare le opere della mostra-concorso

Inaugurata la mostra “Brera incontra Scarpatetti” nelle cantine di palazzo Sassi

Sondrio

È la contrada di Scarpatetti la principale protagonista della novità più importante dell’edizione numero 16 di “ScarpatettiArte”, mostra/concorso che anima il weekend nel centro storico di Sondrio.

Brera in... cantina

Proprio Scarpatetti, infatti, è il soggetto della mostra “Brera incontra Scarpatetti”, inaugurata alle 18 nelle cantine di palazzo Sassi e curata da Deborah Grosso: vi sono esposte le opere realizzate da 15 studenti (provenienti non solo dall’Italia, ma anche dalla Cina, dall’Albania, dalla Gran Bretagna e dall’Iran) dell’Accademia delle Belle Arti di Brera che hanno visitato la contrada di Scarpatetti e il centro storico del capoluogo lo scorso 12 maggio accompagnati dal presidente dell’associazione culturale “Scarpatetti” Alessandro Colombera e dal docente di tecniche pittoriche Tetsuro Shimizu.

Dopo la loro visita i giovani artisti hanno tradotto le loro emozioni e sensazioni in alcune opere figurative e pittoriche o in alcune installazioni che sondriesi e visitatori potranno ammirare nelle cantine di palazzo Sassi fino al 27 luglio. Inoltre, della mostra (che dà il nome all’omonimo concorso che mette in palio 700 euro) è stato realizzato anche un catalogo.

Lungo tutta la contrada di Scarpatetti, poi, fin dalla mattina di si sono sistemate decine e decine di artisti che hanno esposto le loro opere: quest’anno il concorso abbinato all’esposizione a cielo aperto di “ScarpatettiArte” non è legato ad alcun tema particolare e così gli artisti provenienti davvero da tutta Italia e non solo si sono potuti sbizzarrire.

Domani si replica con la possibilità di visitare ScarpatettiArte dalle 11 alle 23 (premiazione del concorso alle 21 nei giardini di palazzo Sassi), le esibizioni musicali dei “Paris Lanuit”, dei “Baraccone Express”, degli “Django country blues band” e dei “Finnish Contact” e ancora i menù a tema offerti dai ristoranti e la mostra a palazzo Sassi “Brera incontra Scarpatetti”. n Giuseppe Maiorana

© RIPRODUZIONE RISERVATA