
Scuola, a Lecco duemila studenti
provenienti da fuori provincia
Lecco
Muoversi in città tra cantieri, traffico, mezzi pesanti e segnaletica non sempre delle migliori. Strisce pedonali sbiadite, divisori di corsia che non si vedono come quelle da via Petrarca salendo verso via Milazzo, ma anche zone sicure dove si dovrebbe circolare a 30 chilometri all’ora come a Castello in direzione del liceo artistico Medardo Rosso, e a Olate verso l’istituto di Maria Ausiliatrice. Agenti di polizia locale impegnati nel gestire l’ingresso e l’uscita dalle scuole. I piccoli della materna viaggiano accompagnati dai genitori e così quelli delle elementari anche se in questo caso buona parte usano il Piedibus che lo scorso anno scolastico ha percorso 56.030 chilometri in giro per la città, grazie a 553 alunni che hanno partecipato e 256 accompagnatori. Ben 10.250 i chili di anidride carbonica risparmiata. La scuola che ha percorso più chilometri è stata la Diaz di San Giovanni con 5.981 chilometri, seguita dalla Carducci ospite nei prefabbricati di via XI Febbraio con 5.278 chilometri. Discorso diverso per la primaria di Malnago che è molto lontana e qui il Piedibus si fa con l’autobus togliendo le auto dei genitori sul tragitto da e per la scuola. Sono invece 1.707 i ragazzi che abitano nel capoluogo e frequentano una delle scuole statali della città, a differenza dei loro compagni che arrivano da fuori si muovono su una distanza molto contenuta raggiungendo le scuole a piedi, con mezzi propri come auto o motorino, o con l’autobus soprattutto per chi ha casa nei rioni.
Guardando tra i dati, compresi nel report dell’Amministrazione provinciale sono complessivamente 6.628 gli studenti che frequentano le scuole superiori statali del capoluogo: il liceo classico e linguistico Manzoni, il liceo scientifico e musicale Grassi, il Parini, il Badoni, il Fiocchi, il liceo artistico Medardo Rosso e il Bertacchi. Al liceo classico e linguistico Manzoni sono 757 gli studenti, di questi 56 arrivano da fuori provincia. La rappresentanza comasca è di 30 alunni. Sono 892 gli studenti che frequentano il liceo scientifico e musicale Grassi, di questi 57 arrivano da fuori provincia e, mentre 308 vivono nel capoluogo, i restanti arrivano dal territorio lecchese. All’istituto Parini su 964 studenti, ce ne sono 43 che arrivano da fuori provincia. All’artistico Medardo Rosso sono 860 gli studenti, di questi 62 da fuori provincia. Al Fiocchi su 1.097 studenti, 62 vengono da fuori provincia. Al Bertacchi su 1.124 alunni ce ne sono 74 che vengono da fuori provincia.
Dei 1.707 alunni che vivono a Lecco e studiano in una scuola del capoluogo, 240 frequentano il liceo classico e linguistico Manzoni, 209 l’artistico Medardo Rosso, 302 il liceo scientifico e musicale Grassi, 212 il Parini, 216 il Badoni, 192 il Fiocchi e 336 il Bertacchi.
Complessivamente sono 13.197 gli studenti che frequentano le scuole superiori tra il capoluogo e il territorio, 10.814 vivono in provincia di Lecco, ovvero l’85%, e 2.383 arrivano da fuori provincia pari al restante 15%. Di questi 1.490 da Monza e Brianza, 345 da Como e 196 da Sondrio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA