
Cronaca / Lecco città
Giovedì 20 Marzo 2014
Sei “nuovi” treni
sulla Lecco-Sondrio
In viaggio partire da martedì. Il processo di inserimento in servizio durerà fino ad ottobre, probabilmente a cadenze mensili

LECCO
Sono sei, bianchi e verdi e con il profilo delle montagne sulla fiancata, la scritta “Valtellina” che li identifica immediatamente.
Si tratta dei sei treni rimessi a nuovo che da martedì cominceranno ad entrare in servizio sulle linee Lecco-Colico-Sondrio-Tirano e sulla Colico-Chiavenna.
Il processo di inserimento in servizio durerà fino ad ottobre, probabilmente a cadenze mensili. Ieri mattina l’assessore regionale alle infrastrutture ed alla mobilità Maurizio Del Tenno si è recato nello stabilimento di Trenord a Milano Fiorenza dove sono in corso i lavori di manutenzione e rifacimento delle livree per verificare di persona l’aspetto del primo treno che debutterà sulla tratta del Lago e della Valtellina.
Gli interventi eseguiti hanno permesso di rimettere completamente a nuovo i convogli. Sono stati rifatti gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, quelli di illuminazione ed è stata introdotta la diffusione sonora. I servizi igienici, spesso distrutti e presi di mira, sono nuovi. I pavimenti sono stati ripuliti e lucidati, i sedili nuovamente imbottiti e le coperture tutte sostituite. Una piccola chicca per questi treni : all’interno di alcuni vagoni è stato ricavato un vano per il trasporto delle biciclette d’estate e degli sci d’inverno. «E’ una risposta concreta alle richieste dei nostri pendolari – ha dichiarato Del Tenno - ci siamo presi l’impegno di rinnovare tutto il parco rotabile, è questa è più che mai una necessità. Quella della Valtellina, con i suoi 156 chilometri, è la tratta più lunga della Lombardia, eppure è quella sulla quale sono stati fatti meno investimenti. ».
Purtroppo per le caratteristiche della tratta lecchese sul lago, con le molte gallerie, non potranno essere utilizzati alcuni modelli dei 63 treni nuovi annunciati nei mesi scorsi. Si potranno usare, per l’appunto, convogli rimessi a nuovo come quelli in manutenzione.
Il costo complessivo di rimessa a nuovo dei convoglia è di 450 mila euro, 250 mila arrivano dal progetto Interreg con capofila la Provincia di Sondrio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA