Si smonta come i mobili Ikea

Made in Varese l’auto fai da te

Costa duemila euro: il progetto presentato alla fiera degli inventori . Lo firma l’ ingegnere varesino Macchi con il collega di Macao Liu

BUSTO ARSIZIO

Parte da qui la nuova rivoluzione dei motori: si svela oggi, alla fiera degli inventori a Roma e in diretta mondiale streaming, l’auto fai-da-te, che si monta a casa come i mobili dell’Ikea. È un progetto sviluppato in un capannone della zona industriale di Solbiate Olona da una coppia di ingegneri con una lunga esperienza, uno di Varese e l’altro di Macao.

Stiamo parlando di Ampelio Macchi e di Francisco Liu, 58 anni. 51 titoli mondiali come ingegnere motociclistico il primo, 64 anni e una serie di collaborazioni con i designer di auto più celebri il secondo, rispettivamente chief technical officer e chief executive officer della compagnia che oggi pomeriggio, alla manifestazione Maker Faire a Roma, presenta in anteprima assoluta “Open Source Vehicle”, la prima automobile componibile.

Scaricabile da Internet

“Open Source” perché il progetto di Macchi e Liu sarà liberamente scaricabile da internet: un progetto aperto e partecipato, che potrà essere migliorato da chi vorrà contribuire. Oggi alla festa degli inventori nella Capitale, i due ideatori monteranno la loro originalissima macchina in diretta streaming mondiale e lanceranno il sito per le ordinazioni.

«Si monta come i mobili dell’Ikea» racconta l’ingegner Macchi. Nel pacco arriva a casa Tabby, un pianale universale flessibile, su cui possono essere montati a piacimento ruote, motore, scocca, a seconda delle esigenze, dalla macchina per i campi da golf al fuoristrada. Il modello base, senza motore, costa appena duemila euro, ma in progetto c’è già il modello Africa One - quattro posti, motore incluso, al prezzo di quattromila euro - pensato per quelle fasce di popolazione del continente nero che non riescono ad accedere al mercato delle automobili.

Una rivoluzione nel settore

«Chiunque - spiega Macchi - potrà costruirsi il proprio veicolo personalizzato: produttori, aziende automobilistiche e motociclistiche, ma anche designer, makers e appassionati». Una vera rivoluzione per il settore, resa possibile grazie allo sviluppo della manifattura digitale, con le innovative stampanti tridimensionali che consentono di personalizzare in modo spinto le parti delle auto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA