
Cronaca / Valchiavenna
Martedì 07 Maggio 2019
Strada a Gallivaggio , bypass attivo
almeno per 12 mesi
San Giacomo Filippo, la pista realizzata subito dopo la frana, potrà essere dismessa solo dopo la realizzazione del vallo
Bypass alternativo alla Statale 36 a Gallivaggio attivo. Almeno fino alla fine dell’ anno. In attesa del completamento dei lavori, non ancora partiti, del vallo paramassi a protezione dell’abitato della frazione di San Giacomo Filippo, del santuario mariano e del tracciato della stessa statale, la Comunità montana ha deliberato di mantenere in essere ancora per un anno la pista che corre lungo la sponda destra del torrente Liro.
Una pista realizzata durante la scorsa estate e che ha permesso, nonostante il senso unico alternato, un collegamento sicuro con Campodolcino e Madesimo. L’ente guidato dal presidente Severino De Stefani nei giorni scorsi ha deliberato il mantenimento in essere della pista, la prosecuzione delle attività di monitoraggio geologico della parete interessata dal crollo di circa 6000 metri cubi di materiale, la rimozione degli attraversamenti provvisori realizzati sulle valli laterali intersecate dalla pista, da realizzarsi a completamento dei lavori del vallo paramassi. Un passaggio obbligato viste le scadenze e in considerazione del fatto che va garantita continuità nei collegamenti in vista della stagione estiva. Anche per il turismo, ovviamente. Il costo complessivo degli interventi non è di poco conto. Si parla di 464 mila euro circa. Anche se 190 mila sono destinati all’ultima fase, ancora in corso di progettazione.
Il mantenimento della pista da solo occuperà risorse per 135 mila euro. Dal noleggio dei new jersey alle manutenzioni, dalla pulizia in caso di neve e ghiaccio fino ai fondi per la reperibilità del personale. Minore il costo per il monitoraggio della parete, voce che tiene conto anche del sistema di allarmistica per il bypass. Si parla di poco più di 79 mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA